L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] numero di questi urti in piccolissimi intervallidi tempo. Se per esempio la variazione media della direzione del moto di una molecola di gas, terminologicamente: quello soggettivo, relativo al grado difiducia con cui un soggetto, sulla base delle ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] o completamente sottotitolati in italiano (È stato il figlio di Daniele Ciprì, L’intervallodi Leonardo Di Costanzo, Bellas mariposas di Salvatore Mereu). In definitiva, se il cinema di oggi sembra trovare le proprie strade maestre lontano da Roma ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 300 m in 43,0″. In quella stagione, Beccali corse tre volte i 1500 m in meno di 3,50″ e riuscì a battere, nell'intervallodi una partita di calcio a Firenze, il vecchio primato nazionale di Lunghi negli 800 m, portandolo a 1′50,6″ nel quadro ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] talora coinvolto nello svolgimento delle sue mansioni difiducia, dovevano pesare come ragioni determinanti del malcontento si dedica con fervore alle cure della regia. Nel lungo intervallo che intercede fra questi due momenti, si collocano nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , il compito di intraprendere un'indagine sperimentale approfondita su tali argomenti; Laplace riponeva grande fiducia in Malus grazie polarizzato, a prescindere da quanto piccolo fosse l'intervallodi tempo nel quale avveniva l'osservazione. Per ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] discussi non danno fiducia alle nostre capacità di prevedere gli effetti sull'ambiente di sostanze chimiche prodotte intervallodi variabilità. Comunque, poiché le singole uova sono conservate in una banca di tessuti, è ancora possibile analizzare di ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] paziente). In tal modo, la relazione ideale di rispetto e difiducia reciproci tra medico e paziente viene a essere definire lo stato di morte arrivano in taluni casi a specificare l'intervallo temporale minimo di durata della suddetta condizione ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] , cioè quelli in cui le strategie pure di entrambi i giocatori sono tutti i numeri reali dell'intervallo chiuso [0, 1], purché la funzione non fanno parte del discorso concetti come quelli difiducia, onestà, lealtà. Nessuna meraviglia, in ambiente ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] fiducia nelle intuizioni essenziali che la loro concezione del tempo sacro aveva prodotto. Può darsi che siano stati tentati di sviluppare nuovi modelli sulla base di Per esempio, l'intervallodi 26 giorni citato a p. 21b del Codice di Dresda è diviso ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] per realizzare un Nwfw, rendendo sempre più lungo l’intervallodi tempo richiesto per ogni uso bellico di armi nucleari. Dai pochi minuti oggi previsti per la decisione irrevocabile di lanciare missili intercontinentali con testate nucleari – tuttora ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...