FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] ma si trattò solo di un breve intervallo nel corso di una carriera fatta di incombenze disagevoli, in circostanze su come rafforzare le strutture militari della Romagna e conquistarsi la fiducia dei nuovi sudditi.
Non si riposò troppo a lungo, neppure ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] In quell’occasione utilizzò l’intervallo della rappresentazione per lanciare un appello di intensa carica emotiva, destinato combattimenti di Vicenza del 9 e 10 giugno. Di fronte alla crisi militare dell’estate 1848 la fiducia nella politica di Pio ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] 1827. Tuttavia, perduta fiducia nella causa filellenica, e rimase dieci mesi, con un intervallo a Khartum per guarire dalle Ducati, Un avventuroso italiano nel Sudan e in Egitto, in Rassegna italiana di pol., lett. ed arte, s. 3, LIII (1940), pp. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] intervallo tra la morte di Guido e le prime menzioni del nuovo coreggente fu di qualche mese. Probabilmente la tranquillità dovuta alla presenza di in parte falliti, di guadagnarsi - quale principe di origini non locali - la fiducia dei Salernitani, e ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] di un sostanzioso lascito testamentario. Fu inviato al collegio degli scolopi di Volterra, dove rimase per sette anni, con un intervallo » (in Livorno 1848, 2009, p. 203), perse ogni fiducia nei suoi confronti e la loro amicizia si trasformò in un’ ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] stima e la fiducia del papa e del cardinale nepote Pietro Aldobrandini che ben presto gli affidò incarichi di notevole importanza. per quanto concerne la Nautica mediterranea, all'intervallo intercorso fra la stesura e la pubblicazione dello ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] nella Cancelleria di re Tancredi; negli anni successivi Costanza d’Altavilla, della cui fiducia godette, lo incaricò di missioni diplomatiche peso fiscale: «Per l’amor di Dio, signore, fate in modo che trascorra un intervallo fra una gabella e l’altra ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] già potentissima al Cremlino: il principe godeva della massima fiducia dello zar, da quando, anni prima, dietro suo opera immane, nel gennaio del 1725,seguito a breve intervallo dalla piccola Natalia di sette anni.
La morte dello zar provocò all'A. ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] la nuova qualificazione politica. Pure, la fiducia dell'A. nella possibilità di moralizzare la vita pubblica, restando fuori delle anche direttore del Fanfulla della Domenica, nel breve intervallo tra il Martini e il Nencioni, e collaborò ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...