L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] corpo aristocratico perse più di un terzo dei suoi membri - della presenza patrizia(28).
Tutto indica che in quell'intervallodi tempo il patriziato difiducia nell'avvenire della Serenissima (ben diversa la prospettiva di Garzoni, che, di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] poi ulteriormente precisata imponendo un intervallo minimo di un anno fra la cessazione dalle funzioni di avvocato e l'elezione a servirsi di avvocati forestieri: non era certo una prova difiducia nei confronti degli avvocati "ordinari", di cui ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] America, sottolineeranno in modo significativo il rapporto difiducia che deve intercorrere fra governo e Camera di scioglimenti ripetuti per lo stesso motivo; un intervallodi tempo fra più scioglimenti; il divieto di scioglimento nei primi mesi di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] agli armamenti, con limitazioni delle armi strategiche e norme di gestione di quelle convenzionali (misure difiducia degli Accordi di Helsinki) e, negli anni ottanta, con la sottoscrizione di accordi per una drastica riduzione degli armamenti sia ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] adeguato il suo livello di soddisfazione.
In particolare il contratto di utenza (nel caso di energia elettrica) è stato inquadrato dalla giurisprudenza nel ‘contratto di somministrazione destinato a soddisfare a intervallodi tempo costante, bisogni ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] . Successivamente, dopo la fecondazione, intervengono i geni gap (intervallo), i geni pair rule (regola della coppia), i geni le teorie di ispirazione neoclassica che attribuivano piena fiducia all’operare spontaneo delle forze di mercato anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , e vi si fermò tre anni, nell'intervallo fra il 1323 e il 1328. Ritornò per la via di terra; ma l'itinerario è descritto in modo lo stato e ad ispirare tanta fiducia all'estero da ottenere un prestito da un gruppo di cinque potenze. Forte del buon ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] salì sul trono (1674-1696), chiamatovi dalla fiducia unanime di quella stessa nobiltà che poco prima l'aveva dopo di lui si incoronarono, il suo successore immediato Mieszko II (1025), figlio di Boleslao Chrobry, quindi, dopo un intervallo, Boleslao ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in luoghi determinati e a intervalli regolari e relativamente fissi. E mentre nelle forme di cultura considerate sopra, il commercio 'oro di valore relativamente costante e sicuro ed essendo venuta meno, dopo la metà del Cinquecento, la fiducia nei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] rapidamente modificata e l'anno, apertosi con altissima produzione, fiducia, prezzi, salarî e profitti crescenti, si chiuse con definitivo solo dopo un periodo stabilito, di solito un anno. Nell'intervallo le parti sono ancora unite in matrimonio ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...