• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [297]
Fisica [20]
Biografie [49]
Storia [44]
Diritto [30]
Religioni [24]
Matematica [18]
Diritto civile [18]
Economia [17]
Geografia [12]
Astronomia [14]

Energia

Il Libro dell'Anno 2002

Carlo Rubbia Energia E=mc2: dalla massa l'energia del futuro Energie per il domani: prospettive e problemi di Carlo Rubbia 12 aprile All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] centralizzata di energia nell'intervallo di potenza solare di petrolio (>20 Gt C); letti profondi di carbone, insieme al recupero di metano a letto carbone (CBM); acquiferi salini (50414000 Gt C) profondi (>800 m). Vi è una crescente fiducia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA TECNICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] direzione del tempo. Essa significa che, considerando un intervallo di tempo molto lungo, H è quasi sempre molto vicina fece crescere la fiducia nelle ipotesi atomistiche, ma rese anche più urgente l'elaborazione di teorie molecolari che collegassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Geofisica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geofisica Pietro Dominici La geofisica è la scienza dei fenomeni terrestri indagabili con i metodi della fisica. I fenomeni terrestri sono quelli che si svolgono nello spazio occupato dal pianeta Terra [...] attendere con fiducia in relazione allo sviluppo di adeguati mezzi di osservazione e di calcolo. Quanto nei vari siti). Apparve subito chiaro che il termine di previsione, cioè l'intervallo di tempo tra l'istante futuro cui riferire una previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

Meccanica quantistica, verifiche sperimentali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Meccanica quantistica, verifiche sperimentali Alain Aspect e Philippe Grangier SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] fiducia in lui senza tuttavia preoccuparsi di approfondire il problema. Questa fiducia era rinforzata dal ‛teorema di questa esperienza l'intervallo di tempo fra due scambi era dell'ordine di 10 ns, che è più breve del tempo di propagazione della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – OTTICA NON LINEARE – GEDANKENEXPERIMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica quantistica, verifiche sperimentali (7)
Mostra Tutti

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] la densità. Come viene mostrato dal diagramma, lo stretto intervallo di valori consentiti fra questi due limiti richiede che illitio-7 . Ci dà, inoltre, ulteriore fiducia sul fatto che siamo in grado di comprendere la nucleo sintesi avvenuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

GARBASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBASSO, Antonio Giulio Peruzzi Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] fu eletto sindaco di Firenze. Egli mantenne la carica di sindaco dal 1920 al '27 (salvo un breve intervallo di poco più di due mesi, dalla sezione del partito liberale, si rinnovava la fiducia dell'amministrazione comunale al governo. B. Mussolini in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBASSO, Antonio (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] non verificarono però le previsioni di Michell, minando la fiducia nella linea di ricerca astronomica da lui proposta. di avere sei stelle che, in modo indipendente, si muovevano l'una verso l'altra su una rotta di collisione. L'ampio intervallo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di essi. Nel corso del secolo passato si è raggiunta una formulazione completa e soddisfacente delle leggi della fisica su scale che interessano le normali attività umane, nell'intervallo una delle cause della crisi di fiducia nella scienza è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] negli Stati Uniti, un breve intervallo di polarità normale del campo magnetico terrestre databile a 0,9 milioni di anni fa. Questo 'evento Sole aveva una debole emissione di raggi X; c'era d'altra parte scarsa fiducia riguardo alla possibilità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] "senza dimostrazione né necessità, ma per sentito dire e per imitazione, sulla fiducia, o per intuizione" (Maqāla fī 'l-ma῾lūmāt, p. 95), eclissi e dell'intervallo tra due eclissi consecutive, ma soprattutto l'esistenza di una parallasse dell'eclissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2
Vocabolario
confidènza
confidenza confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali