La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] negli Stati Uniti, un breve intervallodi polarità normale del campo magnetico terrestre databile a 0,9 milioni di anni fa. Questo 'evento Sole aveva una debole emissione di raggi X; c'era d'altra parte scarsa fiducia riguardo alla possibilità che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] il passo alla fiducia nei calcoli. Ciò si riflette nei canoni, o liste di previsioni di eclissi successive, nelle caratteristiche delle eclissi o le irregolarità degli intervallidi visibilità di Venere e Mercurio. La lista è interessante e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] omogenei" (cap. 8, par. 28). Viète aveva piena fiducia nel suo nuovo metodo, come dimostra l'asserzione conclusiva: Nullum legato a una sagola intervallata a tratti regolari da nodi. Lasciando scorrere la sagola per la durata di una clessidra, il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] aiuto di due assistenti, uno dei quali leggeva gli orologi (usati per misurare solo brevi intervallidi tempo di Tycho erano davvero così accurate come egli vantava. Tuttavia ciò non consente ancora di rispondere al motivo per cui Kepler ebbe fiducia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] medesimo e di quella dell'altro" secondo le due armonie geometriche espresse dai termini 1-2-4-8 e da 1-3-9-27, ogni intervallo delle quali è potrebbe aver concorso a scuotere l'incondizionata fiducia degli eruditi nell'autenticità dell'ordine ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...