CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] stima e la fiducia del papa e del cardinale nepote Pietro Aldobrandini che ben presto gli affidò incarichi di notevole importanza. per quanto concerne la Nautica mediterranea, all'intervallo intercorso fra la stesura e la pubblicazione dello ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] già potentissima al Cremlino: il principe godeva della massima fiducia dello zar, da quando, anni prima, dietro suo opera immane, nel gennaio del 1725,seguito a breve intervallo dalla piccola Natalia di sette anni.
La morte dello zar provocò all'A. ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] la nuova qualificazione politica. Pure, la fiducia dell'A. nella possibilità di moralizzare la vita pubblica, restando fuori delle anche direttore del Fanfulla della Domenica, nel breve intervallo tra il Martini e il Nencioni, e collaborò ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...