POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] salì sul trono (1674-1696), chiamatovi dalla fiducia unanime di quella stessa nobiltà che poco prima l'aveva dopo di lui si incoronarono, il suo successore immediato Mieszko II (1025), figlio di Boleslao Chrobry, quindi, dopo un intervallo, Boleslao ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] rapidamente modificata e l'anno, apertosi con altissima produzione, fiducia, prezzi, salarî e profitti crescenti, si chiuse con definitivo solo dopo un periodo stabilito, di solito un anno. Nell'intervallo le parti sono ancora unite in matrimonio ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] culturali di questa eredità erano decisamente più complessi, ma riflettevano almeno due istanze profonde: la fiducia, di origine varietà di forme e ha avuto un successo intellettuale e un'influenza politica assai diversi. Dopo un lungo intervallo, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i termini dell'accordo Irwin-Gandhi, riconfermò la sua fiducia in Gandhi e lo designò a presiedere la delegazione del musicale, gamme costituite da una successione di 5, 6 o 7 note, i cui intervalli risultano dall'aggruppamento di due o più śruti (la ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] reale delle obbligazioni si addiveniva anticamente o con la fiducia (v.) o col pignus (v. pegno): trasferendo segnalò modifiche di grande entità. Nell'intervallo avevano dimostrata una lieve ripresa le operazioni degl'istituti di credito fondiario ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] l'assolvimento di un incarico rimesso alla fiducia in lui riposta. È discutibile che la fiducia, in altri quello della proprietà temporanea attribuita agli enti di riforma fondiaria nell'intervallo fra l'espropriazione e l'assegnazione definitiva ai ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dalla promozione a prosegretario di Stato ma comunque tenute a freno dalla fiducia personale di Pio XII. La benevolenza di Pio XII, di nuovo attaccato per la sua azione durante la guerra.
Al complesso procedere conciliare, anche durante l'intervallo ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , Danimarca 1920, Iugoslavia 1945) fino a casi di lungo intervallo (Bulgaria 1879-1945; Belgio 1893-1948; Francia salari percepiti per lavori di valore comparabile. Il sistema delle quote contrasta forse con la fiducia liberale nella neutralità del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 1573 - Magdeburgo, Halbenstadt, Naumburg, Merseburg, Meissen vanno considerate perdute. Solo nel duca di Baviera Alberto V si può contare con "fiducia e speranza". Impossibile, invece, fare affidamento sul grosso dei cattolici, deboli ed incoerenti ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...