Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] logica dell'incerto; peraltro, il loro grado difiducia decresce rapidamente con l'allontanarsi dell'orizzonte temporale periodiche - costanti o variabili - a intervallidi 12 mesi. La presenza di interazioni e correlazioni fra componenti può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] uno dei valori possibili della grandezza ma si concludono individuando intervalli, detti solitamente difiducia (confidence), all'interno dei quali, con determinate probabilità, di solito prossime a uno, dovrebbe trovarsi lo sconosciuto valore della ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza [Dal lat. confidentia "fiducia"] [PRB] Intervallodi c.: nella stima di una grandezza dal valore incognito, intervallodi valori che, con probabilità assegnata, contiene il valore [...] da stimare: v. dati, statistica dei: II 89 c ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] . Successivamente, dopo la fecondazione, intervengono i geni gap (intervallo), i geni pair rule (regola della coppia), i geni le teorie di ispirazione neoclassica che attribuivano piena fiducia all’operare spontaneo delle forze di mercato anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] omogenei" (cap. 8, par. 28). Viète aveva piena fiducia nel suo nuovo metodo, come dimostra l'asserzione conclusiva: Nullum legato a una sagola intervallata a tratti regolari da nodi. Lasciando scorrere la sagola per la durata di una clessidra, il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] aiuto di due assistenti, uno dei quali leggeva gli orologi (usati per misurare solo brevi intervallidi tempo di Tycho erano davvero così accurate come egli vantava. Tuttavia ciò non consente ancora di rispondere al motivo per cui Kepler ebbe fiducia ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] eccedenza dell'una sull'altra o viceversa.
Conoscendo i dati della popolazione di due censimenti successivi (P e P′), e le nascite (N) e i decessi (D) verificatisi nell'intervallo, è possibile calcolare per differenza le migrazioni nette (I - E, cioè ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] a molti insiemi di grande interesse come, per esempio, l'insieme dei punti razionali di un intervallo. La nozione di misura introdotta da da una illimitata fiducia nelle capacità della ragione umana a enunciare come una sorta di legge generale del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] insiemi sempre più grandi, la fiducia dei matematici in quel tipo di intuizione cominciò a venir meno. Bernhard ricoprimento con aperti dell'intervallo [0,1] si può estrarre un sottoricoprimento finito: gli intervallidi un tale ricoprimento devono ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...