GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] . Il programma è tuttavia riuscito a ridare fiducia agli operatori economici, favorendo nel 1988 una ripresa restaurato governo di destra ripropose la ϰαθαϱεύοσα. Tra il 1923 e il 1967, tranne un breve intervallo (1935-36) durante il governo di K. ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di castagni e querce nel primo, di faggi e conifere nel secondo; per quanto riguarda la fauna, specie tipiche sono, rispettivamente, l'orso bruno e lo stambecco.
Dopo un lungo intervallodi importanti esponenti del mondo finanziario erodeva la fiducia ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] regolamentare che manteneva in funzione l'ufficio di presidenza nell'intervallo delle Legislature - il Consiglio dei ministri , autorizza la ratifica dei trattati internazionali, concede la fiducia al governo e la revoca mediante mozione motivata e ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] aumentato la già grave situazione di estrema povertà delle aree rurali. Nonostante queste difficoltà, nell'intervallo 1995-2004 il PIL è riuscito, però, a conquistare per intero la fiducia degli investitori stranieri anche a causa del deterioramento ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] bisogno di poter disporre a Roma di un'altra persona che, come Arsenio, godesse al tempo stesso della fiducia sua e di quella probabile che, una volta scelto quell'intervallo, ritenuto più lungo di quanto non fosse stato effettivamente, per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] in termini di probabilità statistica), dovrebbero essere ben presto scartate in quanto inaffidabili. La fiducia nelle previsioni gioco di mosse e contromosse che seguono. Il segno non è una causa, la conseguenza non è inevitabile: nell'intervallo tra ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] 1906, fu sottosegretario agli Interni e, dopo un breve intervallo (governo Sonnino), riassunse la carica nel ministero Giolitti dal stesso i suoi colleghi di gruppo, orientati ad aprire la crisi, a mantenere temporaneamente la fiducia a I. Bonomi, ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] economico accompagna e favorisce l'intervento del totalitarismo nell'intervallo fra le due guerre. A cavallo fra le anima illuministica, di contro allo storicismo, al realismo, o allo hegelismo, ma sono rifluiti in quella sua fiducia nella storia e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , anche perché sintesi di tutte le vicende accadute nell’intervallo tra le due guerre mondiali, era quello di Sergio Paronetto. Da stato necessario possedere una solida fiducia nelle proprie idee. Quella fiducia che Romani espresse alla vigilia ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e uomini nuovi. Qualcosa di simile - e in un modo perfino più profondo - accadde, dopo un intervallo pressoché eguale, negli anni del primo Sputnik costituirono un periodo difiduciosa sperimentazione di avventure espansionistiche.
Per Chruščëv il ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...