Fisico e matematico, nato il 29 novembre 1803 a Salisburgo in Austria, morto a Venezia il 17 marzo 1853. Cominciò i suoi studî nella città natale per continuarli poi all'istituto politecnico e all'università [...] per conseguenza l'arrivo di quest'onda avviene all'istante T+(r−uT+vT′)/c. Poiché la prima onda è arrivata all'istante
l'intervallo T′ tra i due arrivi (periodo osservato) è dato da: T′ = T + (r−uT+vT′)/c − r/c, da cui
Riferendosi alle frequenze ν, ν ...
Leggi Tutto
RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de
Giuseppe Montalenti
Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] termometro ad alcool, con la scala che porta il suo nome, prendendo come punti diriferimento la congelazione e l'ebollizione dell'acqua e dividendo l'intervallo in 80 parti.
Scientificamente più importanti e nel complesso più organici sono i lavori ...
Leggi Tutto
. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] un breve intervallodi tempo e ad un istante determinato. In questo stesso istante inizia la variazione di flusso del campo all'effetto relativistico della contrazione del tempo sul sistema diriferimento nel quale gli elettroni sono in quiete e che ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] di residuo, del numero dei numeri primi compresi in un dato intervallo e l'aritmetica dei monosemî, che realizzano un sistema di leggi fisiche dagli elementi geometrici diriferimento.
Opere: Questioni di meccanica classica e relatizista, Bologna ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] livello di Fermi, con f=0,5) e che l’ampiezza dell’intervallo in cui 0<f<1 è dell’ordine di 5kT, il duplice fatto che il livello di Fermi della giunzione, g, è esagerata per ragioni di chiarezza). Nel caso cui si riferisce la fig. (ϕ<ψ), all’ ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] - nl e + nl. Ora se l è fisso, questo intervallo cresce più rapidamente di √n; dunque è tanto più facile che x vi sia contenuto, possa definire come probabilità del fenomeno, a cui si riferiscono quelle frequenze? La questione si può precisare così: ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] lavoro si applica:
A) Rispetto al tempo: a) destinazione diintervalli distinti: 1. al lavoro industriale; 2. al godimento della vita lavoro nelle aziende private, sia per ciò che si riferisce agli elementi costitutivi del reato, sia per quanto ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] riferimento a scienze biologiche e un contributo, ritenuto importante, di concetti o di tecniche fornito dalla fisica. I risultati di a entrambi gli estremi di questo intervallo (all'estremo superiore, nella sua forma limite di meccanica classica). È ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] terreno contenente del normale 14N e a intervalli successivi di tempo, corrispondenti a una divisione cellulare, 13). L'ultima denominazione (sinonimo, per alcuni, di acrocentrico) è riferita a un braccio così breve da risultare quasi invisibile. ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] . Inoltre, nella teoria economica il concetto di mercato ha ormai perso qualsiasi riferimento a un luogo geografico e il termine di crescita del PIL, per esempio, indica di quanto è aumentata o diminuita la produzione in un determinato intervallodi ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.