Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sua vita ultraterrena e che trovano il loro punto diriferimento ideale nella piramide che esalta, con le sue stesse i nomi dei sovrani sono accompagnati dagli anni di regno, spesso intervallati da totali corrispondenti al cambiamento delle dinastie: ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] d'azione, salvo uno piccolo e tardivo al più lungo intervallodi prova. Tali osservazioni, descritte da Gage e Moore (v cellula gangliare; il nucleo e il nucleolo servono come punti diriferimento. Infine, la fig. 22C è un forte ingrandimento della ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] i movimenti lenti che interessano uno strato di suolo assai spesso; ogni segnale diriferimento più o meno ingegnoso è stato un intervallodi 2/10 di mm a 2/1.000 di mm (per un'esatta valutazione, però, bisognerebbe confrontare solo appezzamenti di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] cadevano in certi intervalli. Era il problema della convergenza della serie. Al di fuori di tali intervallidi convergenza le serie della varietà o come un cambiamento del sistema diriferimento in cui lo stesso ente geometrico assumeva nuove ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è ascendente), o ‛retta dei nodi', forma con una direzione fissa diriferimento (per es., l'equinozio vernale medio E) (v. fig. un minimo e un massimo e l'intervallodi tempo tra due minimi (congiunzione) successivi è di circa due anni. Inoltre, a ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] . A ogni nodo è assegnato, a turno, un piccolo intervallodi tempo (time slot), durante il quale esso può trasmettere un sistema, ma rappresenta solo un punto diriferimento per la creazione di un sistema di comunicazione dati. Altri modelli, come l ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] rialzo termico; questo è talora seguito, dopo un intervallodi apiressia, da un secondo rialzo termico, conseguente a ° giorno una sensibile perdita di peso, non ci sono altri segni riferibili a un disordine di carattere generale; la loro eventuale ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] diriferimento. Gli effetti di questa forza di Coriolis possono per esempio essere visti come un momento di inerzia variabile in funzione della velocità di per un fascio contenente neutroni di energia compresa in un intervallodi circa 0,1 MeV intorno ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] un livello massimo di produzione al 14° giorno, e sono seguite, con un intervallodi tempo di un giorno, dalle cellule di Purkinje, le avviene tra sistemi diriferimento - una caratteristica essenziale dei meccanismi sensomotori - e di avere una ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] diriferimento siderale, con un periodo di 26.000 anni. Inoltre, l'asse di rotazione ha un'oscillazione semiannuale, una annuale e una di che vanno da meno di un millimetro ad alcune centinaia di metri. L'intervallodi Cassini tra gli anelli A ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.