Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] punto della semiretta individuata da quella direzione). L'antenna diriferimento era nel passato un dipolo in mezz'onda, ma un numero discreto e sufficientemente elevato di istanti di un intervallodi tempo assegnato è del tutto equivalente ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] della tradizione locale. Principale punto diriferimento per la ricostruzione di tale progetto è un disegno, di Cristo. Un lungo intervallodi tempo potrebbe spiegare le differenze tra gli affreschi di Assisi e opere quali l'Assunta nel Camposanto di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ritiene che, in un certo intervallodi numeri Ra di Rayleigh al di sopra del valore critico, i cominciato il moto. Quindi, se x e y sono coordinate cartesiane del sistema diriferimento solidale con l'ala e se u e v sono le corrispondenti componenti ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] tra la frequenza di risonanza di questi atomi e quella degli atomi d'idrogeno di una sostanza diriferimento, che di solito è il , davano luogo a curve di sedimentazione molto diffuse, indicando un ampio intervallodi pesi molecolari, in completo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , come punto diriferimento, la definizione di S. Cobb (v., 1958), il quale intende la coscienza come ‛consapevolezza di se stessi e tronco cerebrale (v. Loeb, Pathology..., 1974).
L'intervallodi tempo che deve trascorrere prima che il coma dépassé ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] unico corpo: il discernimento puro, infatti, non ha termini diriferimento diversi dal corpo che l'occhio ha percepito. Tutti questi eclissi e dell'intervallo tra due eclissi consecutive, ma soprattutto l'esistenza di una parallasse dell'eclissi ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] loro proprietà: la conservazione di cellule diriferimento è fondamentale per alcuni programmi di ricerca, per la da ottenere in 20 ore l'idrolisi desiderata di lattosio e disporre di un sufficiente intervallodi tempo (4 ore) per il lavaggio sia ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] una molecola H2 che si avvicina a una superficie (per es., di un metallo) e si prende come riferimento (E = 0) lo stato con r uguale a infinito, l complessità del problema dal punto di vista sperimentale. L'intervallodi dimensioni in cui gli effetti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sono suddivisi; per esempio, la variabile ‛età', riferita a una persona, può essere suddivisa in più intervalli (sotto i 20, tra i 20 e i 65, sopra i 65) allo scopo per esempio di scoprire i dati relativi alla popolazione scolastica, lavorativa e ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] temporale che non si inverte mai. Si può misurare l'intervallodi tempo tra i due tipi; esso aumenta con l' appena all'inizio, il dolore può scomparire se il luogo diriferimento o le fibre afferenti che lo innervano sono anestetizzati localmente. ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.