Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] equazioni vettoriali (4), proiettate sugli assi di un sistema diriferimento con l'asse z coincidente con l' la potenza all'ingresso della cella. In un intervallodi frequenze di qualche MHz o decina di MHz, P0 e αc sono indipendenti dalla frequenza, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] situazione, continuassero a costituire un punto diriferimento, intermittente ma affidabile, per le "Chiese del giubileo ebraico, l'intervallo fra un anno santo e l'altro, per potere indire, come i Romani gli chiedevano di fare, quello del 1350 ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] che ci è permesso di intravedere, si configura quale punto diriferimento fondamentale. Ciò è della radiazione emessa dal Sole è molto vicino a quello di corpo nero in un grande intervallodi lunghezze d'onda. Se si assume che il Sole emetta ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] variazioni del rapporto oro/argento e da quelle del valore della moneta metallica diriferimento. Lungo tutto il secolo assistiamo ad una svalutazione dell'unità di conto rispetto alle monete grosse d'argento e al ducato aureo, riconducibile a ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] delle ere e poi dei sistemi non disponevano di alcun punto diriferimento preciso, e hanno proposto tali distinzioni in un ripetere solo a intervallidi tempo dell'ordine di decine o di centinaia di anni. Il rifiuto - nello spirito di Lyell - del ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] la Signoria fu impegnata sino al 1454, con rari intervalli, nell'aspra lotta delle guerre lombarde. Le sorti un punto diriferimento nelle accese discussioni che animarono le assemblee fiorentine riguardo i sistemi di accertamento fiscale ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] nella teoria della relatività generale, passando da un sistema diriferimento in cui il campo gravitazionale è nullo ad un altro precisamente il concetto di temperatura. Possiamo parlare di temperatura di un dato corpo nell'intervallodi tempo tra t ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tali percentuali varia l'intervallodi energia tra la banda di valenza e quella di conduzione e, di conseguenza, la lunghezza d i cui segnali si combinano opportunamente con quelli di due altri radar diriferimento a terra. Lanciato il 14 aprile, il ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] coincidere coi confini di discontinuità che sono necessari come punti diriferimento nel caso dei campi di posizione (v. di loci vitali per intervallo cromosomico (v. Lefevre, 1 974), e dati molecolari, basati sul numero di specie diverse di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] misurare le posizioni di queste stelle, per stabilire una struttura di punti diriferimento rispetto alla quale con l'aiuto di due assistenti, uno dei quali leggeva gli orologi (usati per misurare solo brevi intervallidi tempo), mentre l' ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.