Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] di distanza l'uno dall'altro e a differenti intervallidi tempo. Il tipo di percezione de due segmenti dipende dall'intervallodi tratta di soggetti che, per il fatto di utilizzare gli indici visivi più di quelli posturali e diriferirsi ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] , benché vi siano molte eccezioni. Queste curve si riferiscono a effetti reversibili; ma esiste anche una distruzione irreversibile dell'enzima per esposizione a valori di pH al di fuori dell'intervallodi stabilità, che spesso è molto stretto. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Fritz Ullmann si afferma come il principale testo diriferimento della chimica industriale.
Introdotto il concetto di orbitale di King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA, G1 l'intervallo tra la formazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] chiamò Cerere, come la dea protettrice della Sicilia. Nell'intervallo tra Marte e Giove fu osservato un altro corpo si ha immediatamente la sua longitudine rispetto al meridiano diriferimento. Questo metodo per determinare la longitudine fu proposto ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] inclusa quella elettronica.
Per le energie dei nuclei inferiori a 1013 ev/nucleone i dati più importanti si riferiscono all'intervallodi energia 1011-1012 eV, per il quale una notevole quantità d'informazione è stata ottenuta mediante la rivelazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] costellazioni o anche le singole stelle che servono da sistema diriferimento sulla volta celeste per seguire i movimenti del Sole, i moti medi giornalieri dei pianeti e le relative equazioni a intervallidi 3°45′; l'epoca è il 20 marzo 355. In ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] sostentamento del clero (ICSC).
Sempre nello stesso intervallodi tempo, la quota di risorse proveniente dall’otto per mille e destinata uno scenario molto simile. Con riferimento al tipo di personale ecclesiastico di gran lunga più studiato, quello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Bretagna, Francia, Germania (Tav. I, nella quale si assume come riferimento, per ciascun paese, l'indice uguale a 100 nel 1913).
In nel senso che durante un intervallodi tempo infinitesimo dt un atomo di un elemento radioattivo andasse incontro a ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] valide entro un considerevole intervallodi normali frequenze di scarica delle terminazioni sensoriali e sinistra, ma la loro scarica può certo servire come un punto diriferimento per i recettori dei canali del corpo.
È interessante notare che ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ellenistico (325-30 a. C., circa dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio). Queste quattro grandi suddivisioni possono esser mantenute solo per comodità didattica e diriferimento; una migliore comprensione storica e critica esige una ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.