ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ai beneficiari di un capitale qualora il decesso dell'assicurato avvenga entro un prefissato intervallodi tempo ( alle variazioni dell'indice esterno diriferimento.
B. Assicurazioni rivalutabili: fanno riferimento a un indice interno, determinato ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] che ha lo stesso valore in qualunque sistema diriferimento. Anche i fattori di forma GEp e GMp godono evidentemente della dei neutroni sono molteplici e assai diversi a seconda dell'intervallodi energia in cui si vuole o si deve sperimentare. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] vuoto - il caos di una miriade di frammenti - se mancasse il quadro diriferimento e di alternative proposto dai di regola ogni quattro anni, e che nell'interregno il rappresentante non è revocabile. L'obiezione può dunque essere che nell'intervallo ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] intervallodi tempo tra il contratto e la sua esecuzione è più lungo di quello tecnicamente richiesto per l'esecuzione dell'ordine (di acquisto/vendita).
Molteplici figure particolari di livello.Infine, un quadro diriferimento generale, tanto per l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] nel caso del Gedankenexperiment) lo spostamento è verso il rosso poiché, nell'intervallodi tempo nel quale il fotone emesso raggiunge il ricevitore, il sistema diriferimento in caduta libera associato all'emettitore all'istante dell'emissione del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] i due spostamenti non hanno alcuna proporzione in alcun intervallodi tempo. Per rappresentare il moto circolare l’autore la meccanica, la biologia trova nella macchina il suo punto diriferimento sostanziale. La fisica non è più la scienza, distinta ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ’aspetto essenzialmente economico.
Osserviamo anzitutto il quadro diriferimento generale, ossia l’andamento dell’agricoltura nelle e destinato a durare, con qualche intervallo e attraverso vari passaggi di mano, fino alla caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] ’improvvisazione in ottava, per es.) fungono da estremi punti diriferimento propri e specifici. Isolato, come il genio, per un effetti dello spopolamento che ferisce la società contadina nell’intervallodi un decennio, tra la prima indagine e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] Tolomeo parte da tre eclissi lunari; essendo noti gli intervallidi tempo, sono calcolabili i moti medi sia in longitudine sia moto sono ricavabili, in quanto il cono visivo ha un orientamento, riferito al proprio asse centrale (II, 20, 26-27, 52-62 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di questi urti in piccolissimi intervallidi tempo. Se per esempio la variazione media della direzione del moto di una molecola di eventi incerti del mondo fisico e morale". Egli si riferiva in particolare agli eventi demografici, che rivestono un' ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.