Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] dei pagamenti, la quale soltanto dopo un intervallodi tempo più o meno lungo comincia a migliorare (immaginando di riportare l'andamento nel tempo della bilancia dei pagamenti in un sistema diriferimento cartesiano, con il tempo in ascisse e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] la Terra ruota di 360°, calcolare la differenza di longitudine dal meridiano diriferimento con un'approssimazione nei limiti di 1° presupponeva che Il metodo di Clairaut consisteva nel calcolare, a intervallidi due gradi di anomalia eccentrica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] di datazione che consentano di collocare i documenti in rapporto di priorità e di posteriorità, e possibilmente di stabilire l'intervallodi da quelle assire e babilonesi e l'ovvio punto diriferimento ideologico è costituto dal dio Ahura Mazdā e dai ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] trasformazione del gruppo G∞ lascia invariati separatamente l'intervallodi tempo t′−t e il quadrato della distanza dei suoi N elettroni. Ci si può dunque porre nel sistema diriferimento in cui l'impulso del baricentro, che supponiamo coincida con ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] l'analisi visiva di un colore puro, che implica la separazione dei dati afferenti in opportuni intervallidi lunghezze d'onda, modo con il segnale proveniente dalla periferia. Un altro segnale diriferimento Rl è correlato solo con Ro. Se U è il ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] cerebrale, ma il comportamento individuale come grandezza diriferimento. Gli studi sui pazienti neurologici con lesioni cambiamenti o differenze tra le classi di stimoli in questi ritmi bassi, né nell'intervallodi alta frequenza in cui è noto che ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di tempo con la PET. Di norma, i segnali fMRl vengono mediati su intervallidi tempo che vanno dai 10 s ai 30 s. Di migliori che utilizzano sia i punti diriferimento anatomici sia quelli funzionali allo scopo di registrare i singoli cervelli in ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] . Lo attestano i dati dei censimenti nazionali compiuti a intervallidi dieci anni a partire dal 1871: nello stesso anno nel nella struttura che nell’uso, e costituiscono i due poli diriferimento del repertorio, i confini dei domini sono netti e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] mette in relazione tra loro il raggio di curvatura ‒ per il quale scrive l'equazione in un sistema cartesiano diriferimento (O,y,z) nella forma: alla diminuzione di velocità subita dal corpo medesimo nello stesso intervallodi tempo) e di 'velocità ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] i suoi punti diriferimento nei due centri costituiti dal liceo «Foscarini» e dalla Scuola Superiore di Commercio. Sicché dedicato a Carlo Gozzi, fu collocato — proximus sed longo intervallo rispetto al precedente — nel 1932. Busti e medaglioni ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.