Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] tre coordinate di ogni atomo rispetto a una terna cartesiana fissa; tuttavia, rispetto a una terna diriferimento arbitraria, allo zucchero. L'angolo di torsione δ intorno al legame C4′−C3′ può variare entro intervalli ristretti e i valori che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] elementi diriferimento sufficientemente precisi: bisogna dunque che per prima cosa l'osservatore situi in modo chiaro il cerchio I rispetto ai cerchi II e III.
Quando si osserva da E il moto del Sole sul cerchio II e si misura l'intervallodi tempo ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] delle molecole e le loro reazioni. La struttura delle molecole si riferisce alle caratteristiche di composizione e di forma che si conservano entro un intervallodi tempo sufficientemente grande da permetterne l'osservazione sotto certe condizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] degli ultrasuoni utilizzate in campo diagnostico sono comprese nell'intervallodi 1-20 MHz, sebbene in determinate applicazioni sia . La visualizzazione preliminare dei marker (punti diriferimento) anatomici e delle strutture vascolari può assumere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] fino a raggiungere un valore massimo. Lo stato di massima entropia riferito all'intero Universo era stato chiamato da Clausius intervallodi tempo, così dovrebbe diminuire in un altro intervallo.
Questa apparente contraddizione tra il comportamento di ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] della tettonica delle placche rivoluzionò il quadro diriferimento concettuale. I nuovi modelli petrogenetici furono ispirati conto dell'esistenza di fusi a basso grado di frazionamento che si formano in diversi intervallidi pressione e temperatura ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] m in meno di 3,50″ e riuscì a battere, nell'intervallodi una partita di calcio a Firenze, il vecchio primato nazionale di Lunghi negli 800 fa riferimento alle corse di mezzofondo, perché il pregiudizio che la donna non fosse in grado di sfidare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , l’ingegnere che esce dalle scuole politecniche pensa che l’automatismo sia sinonimo di produzione e trasmissione di energia. Il primo ha come sistema costruttivo diriferimento l’acqua, la terra, la legna, la pietra; il secondo il vapore, il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] 'ventotto case lunari' (xiu, usate come punti diriferimento per fissare la posizione del Sole e della Luna sulla fenomeno, sia pure apparso all'improvviso e durato per un intervallodi tempo assai breve, ma pochi avrebbero potuto o voluto mettere ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Giorgio Piccinelli (San Giorgio) furono il punto diriferimentodi una valida formazione, con i torinesi E. Valentino gioco si svolge in due tempi da 10 minuti effettivi ciascuno, con intervallodi 5 minuti e inversione del campo tra i due tempi. La ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.