MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Rosmini fu punto diriferimento, filosofo e teologo di un cattolicesimo forte, con un tono di conservatorismo nobiliare, ma del 22 maggio 1873, dopo un ultimo lucido intervallo, e fu un evento di rilievo nazionale. Per il solenne funerale, una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] diriferimento dell'epoca, si basava sull'attenta presentazione di dati numerici mediante tabelle e sulla conseguente produzione di formule in grado di a prescindere da quanto piccolo fosse l'intervallodi tempo nel quale avveniva l'osservazione. Per ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] et al., 1991), si sono addestrate due macachi a muovere la maniglia di 90° in senso antiorario, rispetto alla direzione diriferimento; queste prove erano intervallate da altre in cui gli animali muovevano la manopola in direzione del bersaglio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di calore.
Egli ottenne queste equazioni sulla base di un'analisi originale della deformazione delle particelle in un intervallodi per esempio, egli fa riferimento a un'osservazione di Thomson sull'instabilità di un'onda di rarefazione e non nota che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] oggetti fisici diriferimento ‒ non sempre sono al centro dell'analisi maxwelliana. Di conseguenza, l'insieme di relazioni percorso. A questo stadio, secondo Hertz, tale intervallo temporale si limitava semplicemente a complicare una situazione per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] XIX, 2-3).
L'impossibilità di esprimere una data diriferimento impedì a Lagadha di costruire un sistema funzionale. Se non . Lo yuga è fatto piuttosto per essere applicato in brevi intervallidi dieci o quindici anni su una base ad hoc. Calcolando ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] nello sviluppo non potevano essere spiegate facendo esclusivamente riferimento a fattori interni dei singoli paesi. Le teorie intervallodi 30 anni nelle serie relative ai tassi di nuzialità. Essi, inoltre, non considerano le differenze di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] M12 e M13 sono i rapporti degli intervallidi tempo moltiplicati per le espressioni contenenti le di determinare le deviazioni verticali dalla forma ellissoidale del cosiddetto 'sferoide diriferimento' (in seguito detto 'geoide').
Cartografia
di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] versa di uno gnomone orizzontale coincidente con il raggio di un cerchio diriferimento (ossia, TanBZ=BH, ombra di BE, al-kabīr è a quattro posizioni sessagesimali a intervallidi un sesto di grado. Il metodo utilizzato è interessante soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] punto B in un certo tempo. Dopo un ulteriore intervallodi tempo di pari durata, il corpo in moto uniforme arriverebbe quindi elastici, Huygens li esaminò in due diversi sistemi diriferimento, immaginando degli esperimenti effettuati su una barca in ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.