Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] . La stessa grandezza fisica riferita a uno strato di materiale di spessore unitario e, quindi, anche all'atmosfera o al sistema superficie-atmosfera è più appropriatamente chiamata emissività.
All'interno dell'intervallo spettrale infrarosso 8÷13 μm ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] potevano essere tramandati attraverso un intervallodi più di 2000 anni senza deformazioni significative. diriferimento a un testo volto a connettere a miti antichissimi esigenze di significato moderne (la scomunica di Seth e la necessità di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] di indagine che riferisca dello stato attuale della cosa da conservare come didi anelli negli alberi (dendrocronologia).
I limiti di età databile dipendono dal radioisotopo impiegato. Con il 14C l'intervallodi datazione va da zero a un massimo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] che egli chiamò 'principio di Mach', ossia che il sistema diriferimento inerziale locale deve essere determinato le luminosità medie delle sorgenti cambino come L=L0(1+z)3 nell'intervallodi red shift 0⟨z⟨2. A red shift più grandi, le luminosità ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] esposto.
La pericolosità è la probabilità che, in un dato intervallodi tempo, l’evento si verifichi con una definita intensità in una 1992, sono introdotti una durata diriferimento, ancorché non tassativa, e l’obbligo di accordo con la regione per ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] per le quali siano disponibili parecchi dati diriferimento.
Microcosmi e mesocosmi
La distinzione originaria tra intervallodi variabilità. Comunque, poiché le singole uova sono conservate in una banca di tessuti, è ancora possibile analizzare di ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] Plauto e Terenzio in latino. Di fatto nel De fabula l’autore diriferimento è soprattutto Terenzio, dal quale personaggi (e per loro l’autore) per il fatto che in quell’intervallo trascorrerà l’intera notte: «E voi spettatori non ci appuntate, perché ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] che caratterizzano il clima fanno sì che sia difficile nel breve intervallo degli eventi degli ultimi anni percepire se vi sia un cc cambiamenti avvenuti nel pianeta rispetto alle condizioni diriferimento pre-industriali del 1750 sono riassunte nella ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] periodo successivo alla sua scomparsa. Pertanto, si suggerisce diriferire le espressioni "breve termine" e "lungo termine neuroni, pesata dalle efficacie sinaptiche Jkj. Se nell'intervallodi tempo considerato la rete è sottoposta a uno stimolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di rilevare i singoli eventi sismici in tutte le regioni del mondo e quindi di determinare l'intervallodi soluzione da lui fornita non era plausibile dal punto di vista meccanico. La grande sintesi in riferimento alle Alpi e, in realtà, a tutte le ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.