Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] cordati e in posizione medio-dorsale negli anellidi. Considerando come riferimento l'asse D-V, le posizioni anatomiche del sistema nervoso un intervallodi tempo così breve, risultano davvero sorprendenti. Comunque, anche nel corso di forti ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] reddito pro capite più rapidamente dell'area diriferimento, in un intervallodi tempo più o meno lungo tenderà a raggiungere il reddito pro capite di quest'ultima. In tal caso occorre far riferimento al tasso di crescita per valutare se è in atto un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] una data diriferimento. In ogni caso, essi non usavano espressioni del tipo 'tre migliaia, sei centinaia, otto decine, e cinque anni' per '3685', basate sulle potenze astratte della base, ma usavano termini specifici per la descrizione diintervalli ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] un avvenimento stilistico di rilievo nella storia della musica afroamericana: infatti i punti diriferimento delle cadenze a favore dell'orizzontalismo lineare; utilizzazione dell'intervallodi seconda come veicolo essenziale dell'andamento melodico ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] più vantaggiose per il Pakistan che per l’India), fa riferimento al potenziale nucleare cinese, con cui l’India ha un intervallodi tempo richiesto per ogni uso bellico di armi nucleari. Dai pochi minuti oggi previsti per la decisione irrevocabile di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] II solo se fosse riuscito ad ampliare l'intervallodi tempo dei dati osservativi cercando un catalogo più partire da questi dati soltanto, senza alcun riferimento all'eccentricità dell'orbita di Nettuno, Peirce affermò che "il pianeta Nettuno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] che il corpo carico sia in moto rispetto al sistema diriferimento k. Egli evita il problema della "Qualität sconosciuta", assumendo che le forze esterne non agiscano al di fuori dell'intervallodi tempo definito in K e si annullino per i valori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] temperatura di un dato intervallo e in modo simile definì il calore latente di evaporazione e quello di fusione. diriferimento, Thomson fornì quindi una definizione operativa dell''energia meccanica' di un sistema in un dato stato come il valore di ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] dell'intervallo considerato.Trascurando l'esame del fenomeno nella lunga durata, reso difficile dalla mancanza di dati attendibili ; e dal momento che la madre rappresenta di solito la principale figura diriferimento del bambino, è a lei che nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ottenute in questi scavi divennero infatti il punto diriferimento negli studi. Furono in particolare R. e L di Uruk tardo): la cronologia di questa fase cruciale nello sviluppo dell'urbanizzazione è risultata compresa all'interno dell'intervallo ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.