La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] effettua una misura di posizione si ha una certa probabilità che il risultato sia compreso in un certo intervallodi valori. Tuttavia, dipendenza dei fenomeni dal sistema diriferimento. Tuttavia la dipendenza di cui parla la meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] di produrre un interscambio di energia e di impulso tra le stelle. La scala temporale per queste collisioni è la scala diriferimentodidi rotazione.
Le luminosità intrinseche o le magnitudini assolute delle galassie variano entro un ampio intervallo ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] accessibile, aperta allo sguardo e alla voce di altri; crea o quantomeno cerca di fare comunità spesso a fini di sopravvivenza del proprio vecchio bacino diriferimento, ma spesso anche al di là delle comunità tradizionali e prestabilite (Mascheroni ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] fig. 3), con valori medi pari a quelli qui considerati come riferimento (10 m/s). Per quanto riguarda l’Italia, i venti . Nella pratica, tale correzione si discosta poco dal 50% nell’intervallodi temperatura compreso tra 150 °C e 250 °C, quindi ηtot≈ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] che sono basati solo su informazioni che si riferiscono al passato e al presente.
Un parametro particolarmente importante nell'interazione con oggetti in movimento è il tempo di contatto, cioè l'intervallodi tempo che manca all'impatto tra il nostro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] In particolare, fissando in maniera opportuna la conica diriferimento, la geometria metrica si rivela essere parte della insiemi di grande interesse come, per esempio, l'insieme dei punti razionali di un intervallo. La nozione di misura introdotta ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] maturità dello scheletro, possono essere misurati in un preciso momento oppure a intervalli prestabiliti. Il punto diriferimento è costituito dall'età cronologica del soggetto, che è misurata in relazione al giorno della nascita. Va rilevato che l ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] assumendo ancora la Lombardia come regione diriferimento.
Com’era da attendersi alla luce delle differenze di PIL pro capite, i tributi prevede un ampliamento dell’intervallodi variazioni dell’aliquota, la possibilità di aumentare le detrazioni per ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] temporale e quindi creare un quadro diriferimento potente e flessibile in grado di muoversi cambiando la scala spazi aie e ambientali è in grado di seguire i processi ecologici attraverso un ampio intervallodi scale spaziali e temporali che ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] . In particolare, le opzioni conferiscono al loro possessore la possibilità, ma non l'obbligo, di acquistare (opzione call) o di vendere (opzione put) il titolo diriferimento a un prezzo predeterminato (strike price): ciò fa sì che il valore ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.