Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] conservati. In questo papiro, i determinativi, separati dalle parole a cui si riferiscono da un intervallodi spazio, fungono da termini chiave di ricerca e di indicizzazione delle parole: la presenza del determinativo del ciuffo d'erba mostra che ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] riproduttivi? Come principio generale, ci si riferisce a specie attuali di Primati, di cui è nota l'appartenenza a gruppi riproduttivi isolati, per stabilire l'intervallodi variabilità di specifici caratteri morfologici dello scheletro. Questo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] , del Sole ed era l'intervallodi tempo tra due successivi tramonti; si divideva in 12 periodi di 2 ore l'uno, valutati in mensile che attribuisce a ogni mese un nome semitico riferito a lavori agricoli o pastorali. Questo calendario semitico era ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] .
Sia le distanze sia gli angoli di legame di una molecola non differiscono molto dai valori standard caratteristici del tipo di atomi e di legami coinvolti, mentre gli angoli di torsione possono coprire l'intero intervallodi 360°. In questo modo l ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] la distanza. Questo fenomeno è noto a tutti se facciamo riferimento alla specie umana; infatti gli individui nativi dell'Africa di anni. Come dice Stanley: ‟In questo intervallodi tempo [...] possono essersi succedute solo cinque o dieci specie di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] gli intervallidi calcolata armonia geometrica dimostrano la sua attenzione per le riletture in chiave modernista di Giotto e decennio rappresentò per Morandi una svolta importante in termini diriferimenti visivi. Per il paesaggio egli scoprì, in ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] economico, infatti, la domanda di un dato momento genera l'offerta del momento successivo: nell'intervallo che intercorre possono tuttavia Essi si basano su uno schema contabile diriferimento fornito dalla Contabilità nazionale e quantificano le ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di energia. A seguito dei processi corrosivi, i metalli tornano a trasformarsi nei composti, più stabili, da cui provengono. Con riferimento potenziale è mantenuto all’interno dell’intervallodi passività. Tipiche applicazioni della protezione anodica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] di convergenza assoluta di un integrale e si spiega l'integrale di un limite di funzioni in un intervallo compatto. Inoltre si studia la formula di derivazione di Bourbaki hanno inoltre pubblicato opere diriferimento per proprio conto, come per ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] fasici e orologi per intervalli. Il termine stima degli intervalli temporali è di solito riferito esclusivamente alla stima degli intervallidi tempo dell' ampiezza di secondi o minuti, ed è su questa gamma diintervalli che la presente trattazione ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.