Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] intermedio).
Non tutti gli oggetti reali prodotti in un determinato intervallodi tempo sono immediatamente consumati. Alcuni, ci si riferisce a beni, possono essere accantonati in vista di un impiego futuro; in questo caso si ha accumulazione (o ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] . In altri termini, in un sistema diriferimento che si muove col vento solare vi campo sopra le buche coronali sembrano decrescere molto più rapidamente di i 1r2. Si osservi che l'intervallodi distanza considerato va dalla base della corona, a r ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] e quella comportamentista cui facevano riferimento molti psicologi sperimentali statunitensi. Gli sessione di apprendimento. l neonati di 2 mesi dimenticano l'esperienza in un intervallodi 1÷ 3 giorni, mentre neonati di 3 mesi mostrano di ricordare ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] a rappresentare un punto diriferimento obbligato nella storia dell' di Giovanni Calvino, uno dei tanti illustri uditori dell'A, a Bourges. Nel 1530, senza la sua approvazione, vien stampato a Hagenau un altro opuscolo, scritto nell'intervallo ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] e nipoti) al variare dell'età di un soggetto diriferimento (Ego). Il risultato di una simulazione probabilistica è riportato nella fig interrelate di nonni-padri-figli (e parenti di generazione parallela), cadenzate per intervalli generazionali. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] colore-luminosità', o 'diagramma di Hertzsprung-Russell', con riferimento a Einar Hertzsprung e Norris M)∝M−x, in cui x è compreso tra 2,0 e 2,5 in un intervallodi masse compreso tra 100÷120 e circa 0,3 masse solari, con un appiattimento della ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] si abbia l'esplosione di una miscela di gas soltanto entro certi intervallidi valori di pressione e di temperatura - era stato di velocità per la stessa reazione in un solvente diriferimento o nella fase gassosa, fA, fB e f* sono i'coefficienti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] cerca di unificare quelle aree di confine tra le scienze che, sebbene riferibili l'una all'altra in virtù di molti diventando perciò una sorgente sonora secondaria per un determinato intervallodi tempo.
Nel suo articolo Rayleigh si occupò inoltre ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] . Altre denominazioni particolari fanno poi riferimento alla specie molecolare o ionica prevalente o comunque per qualche verso importante: così, nell'atmosfera media si parla di ozonosfera per indicare l'intervallodi quote intorno a 30 km, nel ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] situazione diriferimento per gli altri casi; (b) il secondo tipo (II) indica la formazione di un numero indefinito di solubilità in olio e viceversa, in uno stretto intervallodi temperatura. La temperatura che contraddistingue questo fenomeno si ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.