Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] nell’opera maggiore e più nota sulla ragion di Stato.
Nell’intervallo tra i due scritti Botero arricchì la sua diriferimento è Botero e la “Ragion di Stato”, Atti del Convegno in memoria di Luigi Firpo, Torino (8-10 marzo 1990), a cura di A ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] di Śārdūlakarṇa (Śārdūlakarṇavadāna) figurano le ventisette case lunari distanziate da intervalli regolari e la descrizione completa della settimana, ma non si fornisce alcun metodo per il calcolo delle posizioni planetarie, né si fa riferimento ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] ed è quindi possibile eseguire misurazioni in un intervallodi temperatura tra 1,5 e 300 K.
La può far riferimento a un composto in cui l'uso di tecniche magnetiche è stato fondamentale per la determinazione strutturale, come l'acetato di rame ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] omologhe di due qualsiasi specie sono tanto più dissimili quanto maggiore è l'intervallodi tempo trascorso batteri (assunti qui come paradigma diriferimento) la duplicazione del DNA richiede l'operazione sequenziale di diverse proteine (tab. 2 ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] ogni volta che questa presentava la stessa successione intervallare dell'esacordo stesso, in modo tale che , coll. 379-432.
Micrologus: a cura di A.M. Amelli, Romae 1904; l'ed. critica diriferimento è a cura di J. Smits van Waesberghe, [Roma] 1955 ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] architetto dichiara di avere settant’anni «et ultra» (Biadego, 1892, p. 181), sembra preferibile l’intervallo compreso tra e intellettuali che diventarono suoi committenti e punti diriferimento culturali della sua vita privata e professionale. ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] da poter essere sottinteso. Per le popolazioni umane l'intervallodi tempo convenzionale è l'anno solare.
La natalità è un la cui rappresentazione schematica fa esplicito riferimento, tra le altre cose, al tasso di natalità (v. figura). Secondo tale ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] abbandona il nucleo. La durata dello stato transitorio del nucleo composto è di circa 10−15 s, talmente lunga su scala nucleare, ossia in riferimento all'intervallodi tempo necessario per attraversare alla velocità della luce il nucleo (tipicamente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] miglio dal traguardo, avendo per punto diriferimento dell'attacco il passaggio a fianco dell'Obelisco di Axum che, ironia della storia, intervallo nel sottopasso tra lo Stadio dei Marmi e lo Stadio Olimpico: il posto più fresco di Roma, cercando di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] 'assegnare ai diversi segnali confluenti diverse bande di frequenza, che si riferisce al caso di un satellite con singolo fascio che copre l'intera zona da servire. Ogni stazione emette in un intervallodi frequenze specifico i segnali destinati alle ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.