Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] di legami insaturi.
Non si può escludere, tuttavia, che, analogamente alle fasi liquide, e in un intervallodi in merito alla composizione degli eutettici binari AxBy faceva riferimento a condizioni di ordine locale a corto raggio o SRO (Short ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] , a cura di F. Masini, Milano, Rizzoli, 1983
Altri riferimenti all’ottica fantastica, che illumina di una luce inquietante di parole. Ne faccio sempre. Per esserlo converrebbe che io uscissi dalla normalità di questo stato, che avessi un intervallodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] stazionario che si stabilisce fra la forza di Coriolis e i gradienti di pressione. La forza di Coriolis è una forza fittizia presente in sistemi diriferimento rotanti, che non esiste in riferimenti inerziali. La forza apparente (apparente poiché non ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] intervallodi tempo è dato da:
e diventa infinito quando la distanza di partenza si avvicina a rg. Ciò significa che un raggio di nuovo sistema diriferimento mobile può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di aver attraversato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] in un dato intervallo e, quindi, anche la probabilità con la quale si sarebbe potuto osservare un campione che avesse presentato frequenze uguali a quelle del campione di fatto osservato, qualora la popolazione diriferimento sia distribuita come ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] 3 D. lo chiama a testimone per indicare l'intervallodi tempo che corre tra la fondazione di Roma sino a Cesare Augusto, che fu [sette]cento della testimonianza -, poiché Livio (XXIII XII 1) riferisce il particolare delle tre moggia d'anella solo per ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
La chimica bioinorganica studia la funzione esercitata da alcuni elementi inorganici nei fenomeni chimici che avvengono negli esseri viventi e sono oggetto di [...] a 100, mentre gli elementi essenziali devono mantenersi entro l'intervallodi concentrazione che dà una risposta vicina a 100. Per alcuni di questi elementi l'intervallo ottimale è abbastanza ristretto. Si noti anche che la massima concentrazione ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] sintesi relativi alla situazione economica e finanziaria dell'impresa: prospetti di sintesi relativi all'insieme dei fatti amministrativi riferibili a un determinato intervallodi tempo generalmente definito come 'esercizio contabile'.
Poiché la vita ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] in ambito rispettivamente dinamico e di equilibrio, descrizioni teoriche analoghe a quelle dei vetri di spin di campo medio. Il modello diriferimento nella teoria di campo medio dei vetri di spin considera sistemi di N spin con interazioni aleatorie ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] critica (che rivela radici ‘darmstadtiane’) alla dodecafonia di Schönberg, nella quale individuò una forma di pensiero musicale «stranamente romantico-neoclassica». Punti diriferimento ineludibili dovevano essere Webern e Olivier Messiaen, quest ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.