La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] presentati, poiché tali percentuali possono trarre in inganno: se ci si riferisce ai numeri assoluti, si ha ogni 10.000 donne che usano ampio di osservazioni, cioè se l'intervallodi confidenza delle misure è abbastanza ristretto.
I criteri di Hill ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] reazioni chimiche.
I valori di calcio totale nel sangue oscillano entro un intervallo molto stretto di circa il 5% del ’accumulo nell’organismo di un metabolita che è la causa dei danni riscontrabili. Nel testo diriferimento per questo argomento ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] elevato. Tuttavia, è possibile osservare che esiste un ampio intervallodi velocità attorno a quella ottimale entro il quale il che deriva dalla posizione verticale del centro di massa rispetto a un riferimento, e l'energia cinetica, proporzionale al ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] di storielle edificanti secentesche (Fraa Diodatt, On miracol, Fraa Zenever). Ecco soprattutto, a intervallodi poco meno di Il testo delle poesie a cui è ormai consuetudine fare riferimento è quello stabilito da Dante Isella (Le poesie, edizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] a più vasti sistemi sonori diriferimento (ad esempio, i cosiddetti “sistemi di accordatura”) in base ai quali e la quarta (4/3), nel secondo sistema, invece, anche gli intervallidi terza e sesta (maggiori e minori) vengono derivati da rapporti puri ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] indispensabile basarsi su valori normativi o diriferimento che siano riproducibili e statisticamente tracciato EEG, grazie al fatto che questi si verificano dopo un intervallodi tempo costante dallo stimolo stesso. I PE più spesso utilizzati sono: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] lo zenit e il sud) del luogo dove ci si trova nell’intervallodi due ore. Per estensione anche la giornata è divisa in 12 occhio, orecchio ecc.) è definito il transito della stella diriferimento. Si sa tuttavia che un’osservazione più precisa dei ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] avrà corso, l'intervallo incolmabile tra fatto e valore. Ed è proprio in virtù di questa incompiutezza che tuttavia e pur sempre "in questo stato privilegiato, in quel punto diriferimento che hanno senso oggettivo e certezza tutti i valori" (p. 32 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] fra due ponticelli fissi, e pizzicata, emettendo un suono diriferimento.
Tendiamone ora un’altra, inserendo un ponticello mobile, spostandoci verso il grave di tre tasti bianchi: collocando il ponticello in E, risuona un intervallodi quinta con AB. ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] stata a lungo un punto diriferimento determinante per le conoscenze sull'edilizia lignea di quel tipo in epoca medievale. Lo spazioso corpo longitudinale 'a sala' sorse, dopo un lungo intervallo nei lavori, intorno al 1360-1365 come sala a tre ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.