Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] tra la profondità h del fondale e la lunghezza d'onda L diriferimento. Tipicamente la profondità è infinita quando h/L≥0,5, contenuti nell'intervallo [0,∞] e costituisce la trasformata di Fourier della funzione di autocorrelazione dimensionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] precisione con cui si realizza l’allineamento. Più punti diriferimento ci sono e più astri si considerano, meno il risultato più elementare unità naturale di tempo. Questa unità, il “giorno”, è in origine concepita come l’intervallo che corre fra ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] della luce visibile verde) ‒ la sorgente con la più grande intensità per intervallodi lunghezza d'onda e collimazione attualmente disponibile è la luce di sincrotrone.
La luce di sincrotrone è la radiazione elettromagnetica emessa da un pacchetto ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] contrazione dei muscoli dell'arto 'di spinta'. Nella fase successiva, dopo un brevissimo intervallodi tempo durante il quale nessuno rispetto a un qualsiasi valore diriferimento, è data, a ogni istante, dalla somma di energia potenziale (Ep) ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] delle note di pedale: che sono, come nei bordoni delle zampogne dell’Italia centrale, intonate a un intervallodi ottava dalla conosciute e per le quali è stato probabilmente un modello diriferimento.
Se è vero, dunque, che gli organisti del Seicento ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di una variabile biologica in una popolazione, la considerazione che tra +1,96 e -1,96 deviazioni standard dalla media è compreso il 95% degli individui (intervallo termini non coincidono, la norma diriferimento, pur prendendo ovviamente le mosse ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] a 10÷30 Hz. Purtroppo, in questo intervallodi frequenze rientrano anche quelle che caratterizzano il comportamento vibratorio intensità risiede principalmente nel fatto che queste permettono di far riferimento anche a terremoti storici (per i quali ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] contendevano il primato nell'arena politica, trascinando in una condizione di continua instabilità i comuni cittadini diriferimento. In questo svolgimento complessivo, la vicenda di Treviso, pur leggibile alla luce degli indicatori ora sommariamente ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] agli elementi del dominio prosodico diriferimento e dei foni (per es., la sillaba, il nucleo vocalico) e nei termini dell’altezza tonale relativa (ingl. scaling) con cui vengono realizzati nell’intervallodi frequenze utilizzato dal parlante. Gli ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] l’esistenza di una eminegligenza che coinvolge anche la memoria dello spazio extrapersonale secondo un sistema diriferimento centrato sul in cui la loro attività decade, durante l’intervallo, l’animale effettua una scelta scorretta. Come accennato ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.