Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] in otto regole, che funzioneranno a lungo come termine diriferimento fondamentale per i musicisti e i teorici che intendano anche gli intervallidi terza e di sesta; Gaffurio riconosce che questi ultimi sono degli intervalli consonanti utili ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] intervallodi tempo. ◆ [MCC] Termine che, con opportune qualificazioni, indica varie grandezze scalari e vettoriali relative a proprietà statiche e dinamiche di al quale più comunem. ci si riferisce è il m. di beccheggio, cui è legata la stabilità ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] quindi ripetuta a stretti intervallidi tempo, al fine di cogliere precocemente i segni di deterioramento neurologico; i maggiori e il 1997, tuttora (2010) importanti punti diriferimento, fondano l’intero percorso diagnostico sulla valutazione del ...
Leggi Tutto
Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] 1405 e il 1415 (con un breve intervallo nel 1410-11) con l’incarico di segretario apostolico fu a Roma e presso la qui soprattutto, oltre che la funzione di contraltare polemico, il ruolo diriferimento per quanto concerne l’assetto unitario entro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] perfetto greco” nel modo lidio. L’antica notazione greca non fa riferimento a un’altezza considerata come base della gamma, cioè a una “tonica”, ma a una disposizione intervallaredi suoni fissi e mobili nell’ambito del tetracordo, quattro suoni i ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] 'incomprensione di quella classe intellettuale che aveva sempre costituito il punto diriferimento privilegiato per data di morte, sembra poco verosimile, in quanto sancirebbe un intervallodi ben ventuno anni fra l'ultimo tomo di commedie pubblicato ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] delle trattative con gli aretini al fine di giungere alla loro capitolazione. Questi accettarono di arrendersi, chiedendo, tuttavia, di essere consegnati ai fiorentini dopo un intervallodi quattro mesi di tempo. Non fidandosi dei francesi, i ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] condizionano la produzione di varie consonanti, non solo dentali: il punto diriferimento fonatorio per la grafica. L'intervallo intercorrente tra ricerca mentale e fonazione, o tempo di reperimento semantico, indica l'unità di misura associativa ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] la cronologia della Terra. Sarà così possibile spingersi fino al momento della nascita del nostro pianeta
Grandi intervallidi tempo
Quando facciamo riferimento ai tempi lunghissimi che hanno portato il nostro pianeta alla condizione attuale ...
Leggi Tutto
informazione neurale
Stefano Panzeri
La determinazione di come l’attività dei neuroni rappresenti l’informazione che riguarda l’ambiente circostante è un prerequisito fondamentale per lo studio e la [...] a questo sistema temporale esterno.
Codifica a intervalli. Per evitare di usare un sistema diriferimento esterno, il sistema nervoso impiega anche altri tipi di codifica basati su un sistema diriferimento temporale generato internamente, e quindi ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.