ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] delle coppie arbitrarie u(t) ai giunti per un intervallodi tempo tε[0,T] e si vuole conoscere quale sarà il movimento del robot, rappresentato dall'evoluzione nel tempo delle variabilidi giunto, è necessario anzitutto isolare l'accelerazione
q″(t ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] in tutto l'intervallodi variazione dei redditi - quanto minore sia l'ampiezza di ciascuna categoria di redditi. Se si ampia sia la collettività considerata, tuttavia questo diverso grado divariabilitàdi α e δ sempre sussiste. L'indice δ, come ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] primo luogo determinare la capacità occorrente a compensare la variabilità dei consumi di mese in mese nell'anno; poi quella necessaria adduttrice con portata costante Q durante l'intervallodi tempo considerato di durata OT. La tangente dell'angolo ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] sulla variabilità della loro luminosità nucleare. In particolare, la massa del buco nero è nota una volta misurato il ritardo di tempo di rotazione di g. a spirale di diverso tipo morfologico ed è ritenuta valida in un ampio intervallodi luminosità ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] e massa delle comete. - Le dimensioni delle comete sono molto variabili dall'una all'altra apparizione, e, per una medesima cometa fu tratto a pronosticare il ritorno di tale astro nel 1758. Nell'intervallodi tempo precedente tale data fu calcolato ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] nel tempo senza soluzione di continuità, così le conseguenze della spesa pubblica impiegano un certo intervallodi tempo per spiegare i fatti resta acquisito dalla dottrina il fenomeno della variabilità del gettito dei tributi, in connessione con le ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] 2011 le attività umane hanno determinato una forzante radiativa positiva nell’intervallodi 1,13-3,33 W/m2 con 2,29 W/m2 a oggi sono: variabilità solare, meteoriti, eruzioni vulcaniche e meccanismi interni divariabilità climatica (da escludersi ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] ogni caso efficiente. In breve, se la probabilità che l'osservazione x cada nell'intervallo dx si scrive f (x, θ) in cui θ è il parametro da divariabili - minore di quello reale - e analizzare il valore di sintesi di ognuna di queste variabili ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] il caso in cui il r. abbia emesso una sequenza di singoli impulsi uguali con cadenza di ripetizione costante. In questo caso il ricevitore ottimale è quello che divide l'intervallodi distanza tra due successivi impulsi in tante celle elementari m ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] finanziario e che avvengono a intervallidi tempo aleatori. Un modello di questo tipo ha la forma:
formula [
3]
in cui Nt è un processo di Poisson che conta i salti di Xt e le Yi (i=1,2,3,…) sono variabili aleatorie indipendenti e identicamente ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...