Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] che specialmente i c. dei metalli di transizione esibiscano, molto più facilmente dei c. di metalli normali, intervallidi composizione molto variabili.
Nella tabella seguente vengono indicati gli intervallidi composizione assunti da alcuni c. non ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] di dati spostamenti in due e più fenomeni o gruppi di fenomeni a distanza di un certo intervallodi tempo. La constatazione di qui accennati, vanno provando la grande varietà e variabilità della ciclicità nel movimento economico. Questi studî, queste ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] detti coefficienti di regressione; la porzione divariabilitàdi Y non di radiazione a diversi valori di lunghezze d’onda o addirittura per l’intero intervallodi frequenze, ha portato alla diffusione di metodi di analisi di immagine che consentono di ...
Leggi Tutto
Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale di unità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] non si riscontrano caratteristiche di periodicità legate all'intervallodi scelta delle unità.
Abbiamo variabilità che le modalità delle stesse unità osservate presentano nella popolazione o universo.
Il problema che dunque si presenta è quello di ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica
Riccardo Bachi
Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] di una condizione di equilibrio. Similmente, rispetto a un dato intervallodi tempo, esiste un coordinamento fra le quantità di grado divariabilità dei sintomi: vi sono dei fenomeni economici i quali di istante in istante o da uno spazio di tempo a ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] del numero delle particelle contenute nell'interno di S (che ha luogo in un intervallodi tempo assegnato) è in ogni caso eguale del principio di conservazione di energia. Si postula l'esistenza di una funzione U delle variabilidi stato (parametri ...
Leggi Tutto
L'aurora polare è un fenomeno luminoso dell'alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, strisce, raggi, cortine o drapperie, corone, luci diffuse. Gli archi, normali al meridiano magnetico, [...] che dà ragione delle bande di massima frequenza, delle forme e dell'orientamento delle aurore, della variabilitàdi esse e della breve e i calcoli dell'Abetti (1927), relativi all'intervallodi tempo tra un'eruzione solare e la massima intensità ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] ai fini dei risultati, mascherati dall'intervallo scelto. Con la s. asincrona, più diffusa e per la quale sono disponibili molti supporti software, il tempo avanza nel simulatore di una quantità variabile, che dipende dal verificarsi degli eventi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] del gas, dell'estrema variabilità delle quotazioni dei prodotti di piccole turbine in grado di funzionare con elevati rendimenti entro variazioni relativamente ampie della disponibilità di acqua (portata); le potenze possono variare in un intervallo ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] un terreno contenente del normale 14N e a intervalli successivi di tempo, corrispondenti a una divisione cellulare, furono evoluzione. Tutti davano rilievo alla mutazione come fonte divariabilità e alla selezione naturale come processo primario del ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...