Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] processo. Nel caso della trasmissione verticale l'intervallodi tempo è di una generazione, poiché descriviamo il passaggio dell' si separano i concetti di valore medio e divariabilitàdi un carattere. Nel caso di caratteri qualitativi, come ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] . La sopravvivenza dei tumori dopo trattamento incompleto è pure variabile e imprevedibile, come del resto lo sono i risultati di animali nei quali insorge la neoplasia, dalla notevole abbreviazione del tempo di latenza, cioè dell'intervallodi ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] distale dell'assone leso. Il periodo di latenza è variabile; ad esempio, i fenomeni di rigenerazione negli assoni motori di ratto iniziano entro i due giorni successivi alla lesione. Durante tale intervallodi tempo i neurofilamenti e i microtubuli ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] dello Stato nel quale risiede.
a) Il sistema di Bretton Woods
Con l'intervallo degli anni venti del secolo appena trascorso - relative all'andamento divariabili cruciali della vita economica statunitense influiscano sugli indici di tutte le borse ...
Leggi Tutto
inflazione
Aumento del livello generale dei prezzi. Il tasso d’i. esprime la variazione percentuale di un indice dei prezzi (➔ indice); di norma è una variazione positiva, nel caso opposto si ha deflazione [...] sulla stabilità monetaria sotto forma di un livello (o di un intervallodi valori) del tasso di inflazione obiettivo che la banca centrale Un’inflazione più alta si associa a una maggiore variabilità, il che accresce l’incertezza degli agenti nel ...
Leggi Tutto
radiazione
Fenomeno di emissione e propagazione di energia da parta di una sostanza sotto forma di onde (per es. r. gamma, onde UV, radio, infrarosse, r. X) o di corpuscoli (per es., r. alfa, beta, protonica)
Effetti [...] non produce alcun danno; al di sopra della soglia, invece, pur in presenza della variabilità individuale, tutti gli individui irradiati il danno dopo un breve intervallodi tempo. L’esposizione a r. di cellule staminali del sangue circolante ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tipo normo- o macrocitico, oppure con pancitopenia, cui corrisponde un reperto midollare senza segni di LA, che entro intervallidi tempo variabili ‛possono, ma non debbono', evolvere in LA.
Esistono ancora altre situazioni, caratterizzate da quadri ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] quanti variano entro ampi limiti, e un impulso può indurre la liberazione di due quanti con un notevole intervallodi tempo, come nel tracciato superiore di E. Data la grande variabilità delle latenze dei PP in E, è sorprendente riscontrare che se l ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...]
L'alimentazione sotterranea dei fiumi ha un'importanza relativa variabile secondo la permeabilità della roccia (meno del 10% in intervallodi 2/10 di mm a 2/1.000 di mm (per un'esatta valutazione, però, bisognerebbe confrontare solo appezzamenti di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] e un massimo e l'intervallodi tempo tra due minimi (congiunzione) successivi è di circa due anni. Inoltre, a causa della non perfetta circolarità delle orbite e della loro diversa inclinazione, il suddetto minimo è variabile e si verifica un ‛minimo ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...