La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] deve essere la quantità di radiazione solare ricevuta da un'unità di superficie (cmq.) in un dato intervallodi tempo (minuto primo e nebbie, che rappresentano uno degli elementi più variabili e di valutazione più incerta, tanto per estensione quanto ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] molecole; essa rappresenta il movimento di tre molecole d'aria durante l'intervallodi 10-8 secondi, ingrandito 100 x, y, z, si deve integrare la (17) rispetto a queste variabili, ma essendo E indipendente da esse, l'integrazione si fa solo sul ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] hanno nell'analisi, per es., nella teoria delle funzioni divariabile complessa, sono fra quelle che intervengono più spesso anche quadriche. Ma doveva passare un non breve intervallodi tempo prima che i geometri volgessero particolare attenzione ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] viene affidato al suo accompagnatore.
L'utilizzazione di questo tipo di c. è generalmente limitata a interventi piuttosto brevi e a decorso semplice, raramente maggiori (valutando però l'intervallodi smaltimento degli anestetici usati). Solo in casi ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] , la cui curva di luce è rappresentata nella fig. 20.
c) Variabili della famiglia di R Coronae Borealis, le quali sono caratterizzate dal fatto di subire, a intervalli irregolari di tempo, notevoli offuscamenti di splendore; secondo H. Ludendorff ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] che, nelle ipotesi fatte, in ciascun intervallodi durata significativa per l'evoluzione di x(t) il parametro p subisce differenze possono essere descritte in termini di quantità, di variazione e divariabilità degli organismi; nonché, semplificando, ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] il valor medio della parte variabile sinusoidalmente è zero. Il valor massimo della parte sinusoidale è EI/2, in generale superiore al valor medio, o soltanto uguale quando ϕ = 0. Quindi vi sono durante il periodo intervallidi tempo, durante i quali ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] spazio racchiudente il punto e in adeguato intervallodi tempo, sicché da essi viene eliminata la cattive condizioni γ = 1,75. Con questi valori non si esaurisce il campo divariabilitàdi γ che può protrarsi oltre γ = 1,75. Taluni segnano anche γ ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] problema quanto mai arduo e controverso, per la grande variabilità dell'orango rispetto alla lunghezza e colorazione del pelame desiderata di un essere sulla linea dell'ascendenza umana) all'uomo è molto grande e richiede un lungo intervallodi tempo ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] dei linguaggi. Non sempre infatti e non in tutti gli intervallidi valori (ma specie per quelli alti) le varie magnitudo quei tentativi di eliminare, con programmi di giudizio codificati e informatizzati, almeno il fattore divariabilità umana nell ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...