Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] divariabili continue (esempi di grandezze che diventano ‛quantizzate' sono le componenti della quantità di moto angolare e l'integrale di assai diverso; nel caso illustrato in A nell'intervallodi tempo tra t1 e t2 sussistono contemporaneamente i due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e tellurio con percentuali variabili dei primi due elementi, mantenuto alla temperatura dell'azoto liquido (77 K); variando tali percentuali varia l'intervallodi energia tra la banda di valenza e quella di conduzione e, di conseguenza, la lunghezza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Cerere, come la dea protettrice della Sicilia. Nell'intervallo tra Marte e Giove fu osservato un altro corpo si avevano solo caute testimonianze divariabilità. Nel 1596 David Fabricius annunciò la scoperta di una nova nella costellazione della ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] galassie dovrebbero emettere circa 3×1060 erg nell'infrarosso. Il fatto che la luminosità infrarossa di alcune di queste galassie sembra variabile - entro intervallidi tempo molto brevi e cioè da alcuni giorni a qualche mese porta a concludere che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] tutti valga l'esempio dell'intervallo dei valori ricavati da Thomson per il rapporto e/m del corpuscolo-elettrone in diverse misurazioni che, a parte l'ordine di grandezza, presentava il medesimo grado divariabilità del rapporto tra carica e massa ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] e del rimescolamento da esso operato, per la grande variabilità spazio-temporale del fenomeno anche per piccoli intervallidi tempo e su aree ridotte, può essere fatta con teorie di tipo statistico, basandosi sull'assunto che sia possibile esprimere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Tc che funzionava per la maggior parte dei metalli allora noti. Essa era basata sulla teoria fondamentale, ma conteneva parametri semiempirici con intervallidivariabilità molto ristretti.
Un punto importante, a mio parere, fu un'osservazione ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] radiazione, rispettivamente.
Integrando la [1] su tutto l'intervallodi lunghezza d'onda da 0 e ∞, si ottiene la legge di Stefan-Boltzmann:
[2] ∫0∞E(λ,T)dλ radiazione solare. Per effetto di questa variabilità, le quantità di radiazione solare che sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] potenti tra quelli a disposizione degli scienziati, riescono a coprire intervallidi molti ordini di grandezza di lunghezza d'onda e di energia (dai fotoni di 10−7 eV ai raggi cosmici di 1020 eV). Questo campo dell'astrofisica si applica non soltanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] , l'astronomo francese Ismaël Boulliau mostrò che, se era vero che il massimo di luminosità della stella era variabile, tuttavia esso si ripresentava a intervalli regolari di undici mesi e quindi la sua ricomparsa era un fatto prevedibile.
Una volta ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...