Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] pesticida hanno una persistenza variabile caso per caso, che deve essere accertata, almeno come ordine di grandezza, in modo da a valori inferiori al limite di tolleranza si chiama intervallodi carenza o periodo di sicurezza. In pratica i trattamenti ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] da una distribuzione a legge di potenza. Questo significa che la probabilità P che, in un certo intervallodi tempo, n specie si potenziali variabili (profili di fitness)
L'evoluzione adattativa consiste nell'accumulo progressivo di piccole ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] dei soli individui idonei. Secondo Darwin, il campo divariabilità in cui agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, sia da cause esterne, di natura ambientale. Il neodarwinismo, con a capo ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] degli anni trenta, George Stigler avanzava l'ipotesi che il costo unitario medio variabile (CUMV) assumesse per un lungo intervallo, corrispondente alla zona di sfruttamento 'normale' della capacità produttiva, un andamento costante, per crescere poi ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] variabili, oltre alla coordinate spaziotemporali, le frequenze temporale e spaziale e l'indice di rifrazione di o. pseudoperiodiche. Si distinguono: (a) periodo temporale: il minimo intervallodi tempo T a partire da un dato istante, dopo il quale la ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] luce visibile occupa una regione estremamente limitata di esso, compresa nell'intervallodi lunghezze d'onda (3,8-7,2 produce alcun danno; al di sopra della soglia, invece, pur in presenza della variabilità individuale, tutti gli individui irradiati ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] (πa) è data dal rapporto fra il prodotto in un certo intervallodi tempo (Ya) e i fattori impiegati; in estrema sintesi il lavoro quanto le serie numeriche mostrino una notevole variabilità del tasso di crescita della produttività nei vari paesi, è ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] termica fanno venire meno la coerenza) e in questo intervallodi tempo si manifesta ai capi della bobina una tensione indotta sistemi di correnti elettriche esistenti nell'alta atmosfera terrestre fortemente ionizzata (campo variabile atmosferico, ...
Leggi Tutto
quantizzazione
quantizzazióne [Atto ed effetto del quantizzare, cioè, a seconda dei casi, "rendere quantistico o quantizzato"] [LSF] Il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle [...] quantizzatore, consistente nel dividere il campo divariabilità della grandezza rappresentante un segnale (per es., una tensione elettrica) in un numero finito, in genere piccolo, diintervalli, di norma di uguale estensione (detti talora quanti), in ...
Leggi Tutto
Composti con una struttura cristallina formata dall’unione di due o più metalli che occupano, in modo periodicamente regolare, i punti di un reticolo. Sono detti anche fasi intermetalliche o intermedie. [...] all’interno del reticolo cristallino.
L’intervallodi composizione di esistenza degli i. (da cui il nome di fasi intermedie) deriva, oltre che dalla relativa variabilità della composizione, anche dalla formazione di soluzioni solide con i metalli ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...