• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Fisica [56]
Matematica [45]
Diritto [46]
Economia [30]
Temi generali [32]
Arti visive [28]
Biologia [25]
Storia [23]
Biografie [24]
Archeologia [22]

ILLUMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting) George MONTANDON Ugo BORDONI Gaetano JERNA Guido JELLINEK Fino a non molto tempo fa la luce [...] , l'una dopo l'altra, alternativamente e a brevissimi intervalli di tempo, le due superficie (ciascuna illuminata da una delle lampada elettrica a incandescenza, accompagnate dal suo elevato splendore unitario (220-1680 cand. per cmq. o stilb), e ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PALEOLITICO SUPERIORE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINAZIONE (5)
Mostra Tutti

ARMATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] di lunghezza della centina, è data da dove γ è il peso unitario della muratura, c lo spessore del primo anello nel punto considerato, R trame vengono inserite a gruppi (2 a 5 trame) lasciando un intervallo (di solito di 8 a 9 mm.) tra un gruppo e il ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – NUMERI PRIMI TRA LORO – RELATIVO MINORE – NUMERI PRIMI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATURA (1)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] nelle sue singole file, venivano denominati in base all'intervallo esistente col registro più basso, il principale. Nacquero dell'antico organo italiano giungeva non solo a dare un tono unitario alle singole file di canne suonanti su un tasto solo, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] a trazione o anche a pressione, con tensione unitaria σf indicando con ωf l'area della sezione normale, con λ lo sviluppo della circonferenza di contorno, con d σf l'incremento di tensione in un intervallo d x, si rileva che tale incremento è ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MODULO DI ELASTICITÀ – TENSIONI PRINCIPALI – SFORZO TANGENZIALE – FORMULA DI EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300) Felice DE CARLI Paolo SPINEDI Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] come nel caso dei solidi, ma ad un intero intervallo comprendente una successione finita di valori dell'angolo predetti. un atomo di carbonio per ogni 50 celle unitarie: questa condizione comporta il passaggio da una distribuzione ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

Computazionali, metodi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] u₀, u(¹)(x₀)=u₁,...,u(q⁻¹)(x₀)=uq₋₁, dove I è un intervallo della retta reale, u è una funzione (scalare o vettoriale) della ni, normale esterno a Γ (ovvero il vettore di modulo unitario perpendicolare al piano tangente a Γ nel punto x). Infine ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

MEMBRANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMBRANA Antonio Pavan Enrico Drioli (XXII, p. 823) Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] in linea generale a tutte le cellule, fu denominato unitario. Nel corso degli anni Sessanta questo modello fu però di ultrafiltrazione sono microporose, con diametro nominale dei pori nell'intervallo 0,001÷0,1 μm. Queste m. sono permeabili ai ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATRICE EXTRACELLULARE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMBRANA (2)
Mostra Tutti

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] non appena il rapporto λ si discosta dal valore unitario. Per quanto concerne i motori Diesel, essi riescono non si blocchi, ma che anche lo scorrimento si mantenga entro un intervallo di va lori, il più stretto possibile, centrato in prossimità del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] chiamarle, Orazioni inaugurali, recitate, con qualche anno d'intervallo, dal 1699 al 1706, rielaborate nel 1708 o 1709 imperio, la tesi ultramoderna del carattere non esotico, non unitario e non ufficiale delle XII Tavole, asserite, non imitazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

CONSOLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] 28 anni, né pretori prima di 31 o di 34, a seconda che nell'intervallo tra questura e pretura si rivestisse o no il tribunato o l'edilità, né consoli (populus); il loro potere per ciò fu unitario e totalitario, abbracciando tutto il campo dell'azione ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – LEGGI LICINIE SESTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOLE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali