DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] specificità, costituiscono un aspetto unitario dei diversi approcci all'utilizzazione anni di età e cui si aggiunge il saldo migratorio registratosi nello stesso intervallo.
In generale la popolazione presente in un certo territorio al 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] ovest Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia si attestano in un intervallo tra 55-70% di italofonia dichiarata, mentre a nord-est il Trentino sia del dialetto – a sua volta tutt’altro che unitario e monolitico – sia di una o più varietà – ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] al 1848 italiano ed europeo, dalla nascita dello Stato unitario alla fine del potere temporale. In tale quadro non Milano nel pomeriggio del 22 maggio 1873, dopo un ultimo lucido intervallo, e fu un evento di rilievo nazionale. Per il solenne ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] : l’approccio esplicativo fondamentale riunisce, in un contesto unitario, i fattori culturali ed economici e i rapporti di periodo (tab. 9).
Nel complesso, si prevede che nell’intervallo temporale fino al 2065 immigrino in Italia 17,9 milioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] . A questo stadio, secondo Hertz, tale intervallo temporale si limitava semplicemente a complicare una situazione si può dire che Hertz abbia del tutto sostituito con campi unitari le forze che interferivano tra loro, finché non fu persuaso che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] che √−1 si potrebbe ottenere ruotando il segmento unitario di un angolo retto in direzione antioraria. Questi punti somma di questa serie è una funzione continua di z in quell'intervallo. Mostra poi come estendere la teoria a valori complessi di z, ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] o comunità di individui) nel corso di un certo intervallo temporale, mentre i fondi consentono di identificare il potere suggerisce all'analisi del reddito un quadro concettuale unitario e insieme consente l'indagine sistematica di questioni ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] fisica riferita a uno strato di materiale di spessore unitario e, quindi, anche all'atmosfera o al sistema superficie-atmosfera è più appropriatamente chiamata emissività.
All'interno dell'intervallo spettrale infrarosso 8÷13 μm, entro il quale l ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] cui le strategie pure di entrambi i giocatori sono tutti i numeri reali dell'intervallo chiuso [0, 1], purché la funzione v(α, β) sia continua. Giochi sul quadrato unitario, in varie ipotesi sulla funzione v(α, β), sono stati ampiamente studiati (v ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] già dette, non è quindi possibile adottare un sistema unitario, neppure solo il sotto profilo formale, per i riferimenti sviluppo dell'urbanizzazione è risultata compresa all'interno dell'intervallo 3300-3000 a.C. Le cronologie assolute usate per ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...