matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] di caratterizzare tale disciplina: essa va considerata un corpus unitario, sia pure articolato, di concetti, procedure e metodi rapporto tra lo spazio percorso da un mobile e l’intervallo di tempo nel frattempo trascorso, sembrava fosse necessario per ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] sono tanto più dissimili quanto maggiore è l'intervallo di tempo trascorso dalla loro separazione da una quelle degli eucarioti. Ciò implicava che il mondo apparentemente unitario dei procarioti comprendeva due domini filogeneticamente distinti, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] Vadim di Knjaznin.
La mancanza di un forte stato unitario rende più incerte le posizioni della Germania e dell’Italia la testa tra i due battenti di una porta, e in un intervallo di quattro o cinque secondi il suo viso passa successivamente da una ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] della specie A formate al secondo in un volume unitario d'aria può essere espresso in funzione della densità numerica nell'intera colonna e intorno al 100% in un ristretto intervallo di quote. L'entità, l'estensione geografica e il carattere ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] umana dipenda da un meccanismo di tipo generale e unitario è stata progressivamente abbandonata. Così, per esempio, Jerry suoi figli siano adeguatamente nutriti, ha mostrato che l'intervallo tra due nascite consecutive è determinato dal carico che la ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] dell'edificio coeva e frutto di un programma unitario: le rare incongruenze, rilevabili soprattutto nella cripta, l'impressione generale di una decorazione eseguita in un unico intervallo cronologico, pur se all'interno di un cantiere colto e ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] determinato contaminante, una capacità recettiva, identificata con l'intervallo, fra la concentrazione zero o naturale del contaminante qualsiasi tipo di scarico un limite di accettabilità unitario, indipendente dal recapito (standard rigido); la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] disciplinari che sembrano lontane o eterogenee. Questo carattere unitario della matematica è bene sottolineato dalla figura emblematica infinita è isomorfo allo spazio delle funzioni (definite su intervallo) per le quali l’integrale di Lebesgue del ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] Il metro è la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/(299.792.458) secondi.
Adottata nel J s), la massa del prototipo internazionale avrebbe un valore unitario affetto da un'incertezza relativa dell'ordine di 10−7. ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] 'oggetto: tali fenomeni stanno a indicare il carattere unitario della percezione e confermano che essa non è una era presentata un'altra linea (B) all'estrema destra. Se l'intervallo tra la presentazione di A e B era relativamente lungo (oltre 200 ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...