RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] proteine del corpo, e l'animale muore dopo un intervallo di tempo che è sempre più lungo di quello nel L. Shantz) e i dati seguenti ottenuti da G. Tommasi.
I consumi acquei unitarî per varietà diverse di frumento hanno cioè oscillato da 1 a 1,67 e ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] tanto varia che è impossibile comprenderli in un quadro unitario; differiscono a seconda della natura dell'organo espiantato, del . 19, 33) e anche in una stessa cellula a brevi intervalli di tempo. Il fatto nuovo che le ricerche sulle colture hanno ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , tribuno per i concilî tributi della plebe); nell'intervallo (trinundinum) tra la promulgatio e la votazione il progetto (statuti rurali). Lo statuto comunale, inteso come corpo unitario delle leggi municipali, risulta dalla fusione, avvenuta in ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] cause agenti è compresa entro un intervallo tale che in esso ognuno dei la funzione di trasferimento della catena di controreazione
essa vale 1 nei s. "a ritorno unitario";
c) la funzione di trasferimento del sistema a catena aperta o del ciclo o dell ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] pulitura e la riparazione delle fogne sono più facili per il sistema unitario, il quale ha inoltre minori sviluppi di canali. Sono perciò i quali hanno lo scopo di lanciare nel canale, a intervalli di tempo regolati, un certo volume d'acqua con la ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] la nozione di funzione impulsiva unitaria, denotata col simbolo:
e così definita: la Fu (t) è nulla per tutti i valori di t, eccetto che in un intorno infinitesimo di t = 0; e in questo intervallo assume valore infinitamente grandi, con legge ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] molecole adiacenti, si formano dei "nodi" a intervalli più o meno lontani, mediante reazioni chimiche opportunamente e che quindi si degrada in calore, per ciclo, nel cubetto di spigolo unitario, è W = K γ2.
Tanto più è piccolo K tanto più elastico ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] economico accompagna e favorisce l'intervento del totalitarismo nell'intervallo fra le due guerre. A cavallo fra le partiti socialisti: il PSI capeggiato dal Serrati, e il PS Unitario (PSU) formato dai riformisti e che ebbe come organo quotidiano La ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] che l'atto importi un danno effettivo; sicché, se nell'intervallo fra l'atto fraudolento e il momento in cui il creditore chiede , ai quali sono affidate funzioni di carattere unitario, cioè soltanto esplicazione di attività amministrativa. Essa ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] , che una volta si ritenevano formare un gruppo unitario limitato al Trias. Oggi possiamo riconoscervi diverse serie Penisola Balcanica, nell'Asia Minore; quindi, dopo un ampio intervallo dove le nostre conoscenze sono incomplete o mancanti, nel ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...