• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Fisica [56]
Matematica [45]
Diritto [46]
Economia [30]
Temi generali [32]
Arti visive [28]
Biologia [25]
Storia [23]
Biografie [24]
Archeologia [22]

BRIGANTI-BELLINI, Bellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI-BELLINI, Bellino Bruno Di Porto Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] si trasferì a Firenze, dove rimase diversi anni, salvo l'intervallo di viaggi per l'Europa. Tornato in Osimo verosimilmente tra il su ceti e zone recalcitranti alla disciplina dello Stato unitario. Presentò disegni di legge (ad es., nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dilatazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dilatazione dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] maggiore approssimazione quanto più è ristretto l'intervallo di temperatura in cui si sperimenta. i gas perfetti è, a pressione costante, α ≈1/273. ◆ [ANM] D. unitarie: v. semigruppi dinamici quantistici: V 166 f. ◆ [TRM] Coefficiente di d. termica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

futures

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

futures Laura Ziani Versione sofisticata e standardizzata dei tradizionali contratti a termine (➔ contratti, tipologia dei) di compravendita di beni, come i commodity f. (➔ commodity), o di attività [...] può scegliere il momento preciso della consegna all’interno di tale intervallo. Ma la fondamentale differenza fra contratti a termine e contratti ) registrate dal prezzo futures. Per es., se il prezzo unitario f. per un certo bene e per un certo mese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futures (1)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VASTO (Histonium) A. R. Staffa Cittadina in provincia di Chieti, situata su un terrazzo a breve distanza dal mare. Nelle fonti risulta come il più importante insediamento della popolazione sannitica [...] fra cui le terme. Un altro impianto, scandito con intervallo regolare di un actus, è confermato dall'esistenza di resti muri antichi allineati con gli assi viarî. Tale impianto unitario appare in parte collocato su un terrapieno creato per livellare ... Leggi Tutto

INSOLERA, Filadelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INSOLERA, Filadelfo Gaetano Siringo Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] termine di ammortamento e quello di costituzione del capitale unitario: simboli che, di là dall'aspetto formale, consentono mediante una funzione integrabile del tempo, entro un intervallo definito dai limiti di efficienza dell'operazione stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fiorentina, Accademia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiorentina, Accademia Michele Messina . Dapprima Accademia degli Umidi, fondata il primo novembre 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, assunse il nome di A.F. il 14 dello stesso mese. In origine [...] commento della Commedia gli accademici assunsero, come principio unitario di ricerca, l'utile-dulci delle poetiche del del granduca Cosimo, dal 1553 al 1563, con un solo anno d'intervallo, il 1559. Il Varchi commentò la Commedia sin dal 1543; nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNI MAZZUOLI – UGOLINO MARTELLI – GIOVANNI CERVONI

scorte, problema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

scorte, problema delle scorte, problema delle in ricerca operativa, problema di ottimizzazione riguardante la gestione delle scorte di magazzino. Questo tipo di problema, seppur di carattere aleatorio, [...] merce da ordinare, T indica il periodo, cioè l’intervallo di tempo che intercorre tra un’ordinazione e la per la gestione del magazzino sono uguali al prodotto tra il costo unitario e la giacenza media, cioè la quantità di merce che mediamente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ORDINATE – RICERCA OPERATIVA – MEDIA ARITMETICA – PARTE INTERA – MATEMATICA

risposta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risposta rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] della funzione di trasferimento del sismometro, che dà la r. a uno spostamento unitario: v.sismometria: V 258 e. ◆ [ELT] R. periodica: v. II 726 f. ◆ [LSF] Tempo di r.: l'intervallo di tempo intercorrente tra l'applicazione di una sollecitazione (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

CASSANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Pietro Piero Delsedime Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] assumendo come fondamentale il concetto di intervallo fra due punti. Nel 1891 187 ss.: elenco completo degli scritti); F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. scienze di Torino, cl. di sc. mat. fis. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

illimitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

illimitato illimitato aggettivo che può riferirsi a diversi oggetti denotando il fatto che, in qualche senso da specificare, essi non hanno “confini”. ☐ Per un numero reale, il suo sviluppo decimale [...] periodico ed è un numero irrazionale. ☐ In analisi, un intervallo di numeri reali (a, b) è illimitato se a oppure essere infinito, come mostra l’esempio dell’insieme delle frazioni positive con numeratore unitario U = {1, 1/2, 1/3, 1/4, …}. Esso è ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ NUMERABILE – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – INSIEME NUMERICO – NUMERI REALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali