• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

Bolzano, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bolzano, teorema di Bolzano, teorema di detto anche teorema di esistenza degli zeri di una funzione, in analisi, stabilisce che una funzione continua ha almeno uno zero reale in un intervallo ai cui [...] estremi essa assume segni opposti: ƒ: [a, b] → R, continua e tale che ƒ(a) · ƒ(b) < 0 ⇒ Ǝx ∈ (a, b) tale che ƒ(x) = 0 ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolzano, teorema di (1)
Mostra Tutti

remissione

Dizionario di Medicina (2010)

remissione Diminuzione della gravità dei sintomi propri di un determinato quadro morboso; anche l’intervallo che intercorre fra due accessi febbrili durante la storia naturale di una malattia o ancora, [...] in ambito oncologico, la scomparsa dei sintomi di una neoplasia maligna, senza che vi sia stato riscontro di alcuna evidenza di persistenza neoplastica dopo che è stata effettuata una valutazione con gli ... Leggi Tutto

isocronismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocronismo isocronismo [Der. di isocrono] [LSF] La proprietà di fenomeni di avvenire nello stesso intervallo di tempo. ◆ [MCC] Legge dell'i. delle piccole oscillazioni di un pendolo: legge, scoperta [...] sperimentalmente da G. Galilei (si dice osservando le oscillazioni di un lampadario nel Duomo di Pisa), secondo la quale le oscillazioni di piccola ampiezza (escursione angolare non oltre 10°) di un pendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228) Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] annuo, a causa del persistere dell'emigrazione, è stato assai modesto (non superiore allo 0,5%), e il piccolo stato, demograficamente tanto congestionato (la densità arriva quasi a 590 ab. per km2), non ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRINIDAD E TOBAGO – LABOUR PARTY – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (8)
Mostra Tutti

Farey, successione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Farey, successione di Farey, successione di successione indicata con Fn formata dalle frazioni dell’intervallo [0, 1] aventi un denominatore non superiore a un intero n fissato, detto ordine della successione, [...] disposte in ordine crescente. Per esempio, Indicati con due generici termini consecutivi della successione di Farey, risulta qp′ − pq′ = 1. Ogni termine p′ /q′ di Fn è inoltre il mediante dei due termini ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FAREY – TOZIENTE – EULERO

impulso di una fòrza

Enciclopedia on line

impulso di una fòrza Il prodotto di una forza agente su un punto materiale per l'intervallo infinitesimo di tempo durante il quale essa agisce; si parla di i. totale di una f., relativo a un intervallo [...] finito di tempo, se la forza rimane costante nel tempo ... Leggi Tutto
TAGS: INFINITESIMO

multigrade, olio

Enciclopedia on line

Olio lubrificante per motori di autoveicoli, le cui caratteristiche (viscosità ecc.) sono costanti entro un intervallo relativamente ampio di temperatura; può quindi servire sia come olio invernale sia [...] come olio estivo. Gli oli m. si ottengono disperdendo adatti polimeri dentro agli oli lubrificanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: TEMPERATURA – POLIMERI

nuzialità

Enciclopedia on line

nuzialità In statistica, la frequenza dei matrimoni in una data popolazione e in un dato intervallo di tempo. L’indice di n. si ottiene ragguagliando il numero di matrimoni celebrati in un dato anno, [...] e in una data popolazione, all’ammontare medio della popolazione presente, al fine di eliminare l’influenza della consistenza demografica. Può anche misurarsi, con maggior precisione, tramite il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

BICORDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Espressione musicale che armonicamente significa la combinazione simultanea di due note, ossia intervallo armonico. Per esempio: Oltre a questa accezione, il termine ne ha un'altra, e più appropriata, [...] nel campo strumentale, riferita specialmente agli strumenti ad arco; in questi, che sono tipicamente monodici, quando si vogliono eseguire due suoni simultanei occorre appunto servirsi di due corde ... Leggi Tutto

equilimitatezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equilimitatezza equilimitatezza o uguale limitatezza, proprietà di una famiglia di funzioni {ƒn(x)} definite in un intervallo, consistente nell’esistenza di un numero positivo M tale che i valori assunti [...] da tutte le funzioni della famiglia in tutti i punti dell’intervallo siano in modulo minori o uguali a M. Precisamente ƎM : ∀n, ∀x ∈ [a, b], |ƒn(x)| ≤ M (per una successione di funzioni equicontinue ed equilimitate, si veda → Ascoli-Arzelà, teorema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 363
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali