• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

funzione integrale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione integrale funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la [...] nuova funzione integrale differisce da I(x) per la costant ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE Ƒ, INTEGRABILE

Rolle, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rolle, teorema di Rolle, teorema di in analisi, stabilisce che se una funzione ƒ(x), continua in un intervallo chiuso [a, b] e dotata di derivata nell’intervallo aperto (a, b), assume gli stessi valori [...] 1/4. Intuitivamente, nelle condizioni poste, o la funzione è costante, e allora la sua derivata si annulla in ogni punto dell’intervallo, oppure ha in esso almeno un punto di massimo o di minimo. Il teorema di Rolle è un caso particolare del teorema ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE Ƒ, CONTINUA – INTERVALLO APERTO – DERIVABILE

polinomio

Enciclopedia on line

In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] 22n–1; il massimo del modulo di Cn(x) è rispettivamente (b−a)n/22n–1 oppure 1/2n−1. I p. di Čebyšev relativi all’intervallo (−1, 1) sono ortogonali rispetto al peso (1 − x2)–1/2, e sono definiti per ricorrenza nel modo seguente: C0(x)=1, C1(x)=x, Cn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – CONVERGE UNIFORMEMENTE – EQUAZIONE ALGEBRICA – DIVISORI DELLO ZERO – ALGORITMO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polinomio (4)
Mostra Tutti

ozonosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ozonosfera Massimo Bonavita Strato dell’atmosfera (stratosfera), tra ca. 20 e 40 km di altitudine (intervallo variabile con la latitudine), nel quale la presenza di ozono è relativamente alta (alcune [...] ppm) e le cui caratteristiche termiche ne sono largamente influenzate. Nell’ozonosfera, la quasi totalità della radiazione ultravioletta solare, dannosa per le forme di vita terrestri, viene assorbita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

timer

Enciclopedia on line

timer In un temporizzatore, congegno a orologeria per l’avvio e il comando, dopo un certo intervallo di tempo, di operazioni meccaniche o elettriche in un dispositivo o in una macchina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

procedura random

Enciclopedia della Matematica (2013)

procedura random procedura random procedura atta a generare successioni di → numeri pseudocasuali appartenenti a un dato intervallo e con data distribuzione di probabilità. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – NUMERI PSEUDOCASUALI

distanza del massimo

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza del massimo distanza del massimo o distanza lagrangiana, nello spazio metrico delle funzioni continue sull’intervallo [a, b], distanza tra due funzioni x(t) e y(t) così definita: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI CONTINUE – SPAZIO METRICO – LAGRANGIANA

polinomi ortonormati

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomi ortonormati polinomi ortonormati in analisi, → polinomi ortogonali, rispetto al peso w(x) in un dato intervallo, per i quali la costante di normalizzazione hn sia uguale a 1. ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMI ORTOGONALI

IMPULSIVO, MOTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPULSIVO, MOTO Edoardo Gugino Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] -, basta ricordare che per il teorema della quantità di moto (v. impulso) la variazione della quantità di moto mv di un punto nell'intervallo di tempo (t, t0 + τ) è eguale all'impulso della forza totale agente F e far tendere τ a zero, per ottenere l ... Leggi Tutto

impulso

Enciclopedia on line

Psicologia Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] : tempo di salita, il tempo τs necessario affinché l’ampiezza dell’i. passi dal 10% al 90% del valore massimo H; durata, l’intervallo di tempo τ compreso tra gli istanti in cui l’i. assume un valore pari al 50% di H; tempo di discesa, il tempo τd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – MECCANICA RELATIVISTICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – MECCANICA ANALITICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impulso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 363
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali