• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

variazione totale

Enciclopedia della Matematica (2013)

variazione totale variazione totale in analisi, per una funzione ƒ: [a, b] → R (o C) la variazione totale di ƒ sull’intervallo [a, b] è l’estremo superiore dell’insieme numerico formato da tutte le somme dei [...] ’insieme numerico formato dai diversi valori che può assumere la variazione totale della funzione in tutti i diversi intervalli limitati contenuti nell’intervallo stesso. Se Vƒ è un valore finito, la funzione ƒ si dice a variazione limitata in [a, b ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI DISCONTINUITÀ – VARIAZIONE LIMITATA – SPAZIO DI → BANACH – INSIEME NUMERABILE – INSIEME NUMERICO

rettangoli, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

rettangoli, metodo dei rettangoli, metodo dei metodo di integrazione numerica consistente nell’approssimare l’integrale definito con n rettangoli aventi come base sottointervalli dell’intervallo [a, [...] [a, b], esiste un numero reale M tale che |ƒ′ (x)| ≤ M; esiste allora (→ Lagrange, teorema di) un valore c interno all’intervallo (x0, x) per cui ƒ(x) − ƒ(x0) = ƒ′′(c)(x − x0) cioè |ƒ(x) − ƒ(x0)| = |ƒ′′(c)| |x − x0|. Qindi, |ƒ(x) − ƒ(x0)| ≤ M ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE NUMERICA – INTEGRALE DEFINITO – FUNZIONE MONOTÒNA – CHE |Ƒ′ | ≤ M – NUMERO REALE

spettropolarimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettropolarimetro spettropolarìmetro [Comp. di spettro- e polarimetro] [MTR] [OTT] Polarimetro spettrale, cioè polarimetro atto a operare in un ristretto intervallo di lunghezze d'onda; è costituito [...] da un polarimetro preceduto da un monocromatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

spettroradiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroradiometro spettroradiòmetro [Comp. di spettro- e radiometro] [MTR] [OTT] Radiometro spettrale, cioè radiometro atto a operare in un ristretto intervallo di lunghezze d'onda; è costituito da un [...] radiometro preceduto da un monocromatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

insieme perfetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme perfetto insieme perfetto insieme i cui elementi siano tutti punti di accumulazione, privo, quindi, di elementi isolati. Ogni intervallo chiuso di numeri reali [a, b] è un insieme perfetto. ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI ACCUMULAZIONE – INTERVALLO CHIUSO – NUMERI REALI

trapezi, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

trapezi, metodo dei trapezi, metodo dei metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzione ƒ(x) nell’intervallo [a, b] (→ integrazione numerica). Per ogni suddivisione [...] . Come per il metodo dei → rettangoli, è possibile calcolare una maggiorazione dell’errore assoluto ea: se la funzione integranda ammette derivata seconda nell’intervallo d’integrazione e se tale derivata è limitata, cioè allora si dimostra che ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DELLE → TANGENTI – INTEGRALE DEFINITO – DERIVATA SECONDA – FUNZIONE LINEARE – SECANTE

precompattezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

precompattezza precompattezza in analisi, proprietà di cui gode una successione di funzioni {ƒn(x)} equicontinue ed equilimitate in un intervallo [a, b] quando da essa si può estrarre una sottosuccessione [...] convergente (→ Ascoli-Arzelà, teorema di) ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FUNZIONI

spettropireliometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettropireliometro spettropireliòmetro [Comp. di spettro- e pireliometro] [MTR] [GFS] Pireliometro spettrale, cioè per misurazioni in un determinato e stretto intervallo di lunghezze d'onda; è costituito [...] da un pireliometro, preceduto da un monocromatore sul quale s'invia la radiazione in esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

compenso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compenso compènso [Forma contratta di compensazione] [ALG] Retta di c.: data una funzione reale f(x) definita su un intervallo [α, β], è una retta y=ax+b tale che ∫βα(ax+b)dx=∫βαf(x)dx; tracciata che [...] sia sul diagramma della funzione, le aree delle superfici limitate dalle porzioni di diagramma sopra e sotto tale retta si equivalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cronometro

Enciclopedia on line

Orologio caratterizzato da una notevole precisione e da una grande regolarità, accertata da prove eseguite in appositi uffici. Sono tali, per es., gli orologi ( c. da marina) regolati sul tempo di Greenwich, [...] , si avviano e si arrestano, indicando, a seconda dei casi, in ore, minuti, secondi e frazioni di secondo, la misura dell’intervallo di tempo trascorso tra l’avvio e l’arresto. Si hanno c. che non indicano il tempo civile, ma sono progettati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CIRCUITO ELETTRONICO – TENSIONE ELETTRICA – ORA DI GREENWICH – PIEZOELETTRICO – JOHN HARRISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronometro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 363
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali