• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

equazione differenziale, problemi ai limiti per una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, problemi ai limiti per una equazione differenziale, problemi ai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni [...] dunque un’equazione lineare del secondo ordine, a0(x)y″ + a1(x)y′ + a2(x)y = b(x), a coefficienti continui in un intervallo chiuso e limitato [a, b], con a0(x) ≠ 0. Sotto queste ipotesi, l’integrale generale dell’equazione è dato da y(x) = C1w1 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – SUCCESSIONE MONOTÒNA – PROBLEMA DI → CAUCHY

probabilita, densita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita, densita di probabilità, densità di esprime la probabilità che una variabile aleatoria continua X assuma valori in un determinato intervallo: P(x ≤ X < x + Δx), avendo indicato con Δx [...] un incremento della variabile. Il concetto si rende necessario perché se una variabile aleatoria è continua, la probabilità di un suo singolo valore, rapportata agli infiniti valori possibili che può assumere, ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA

window function

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

window function window function 〈uìndou fanksŠon〉 [ANM] Denomin. di una funzione che assuma valore diverso da zero soltanto in un intervallo limitato della variabile indipendente; è resa in it. come [...] funzione finestra. Funzioni di tale genere sono largamente usate per rappresentare la risposta di un filtro passa-banda acustico, elettrico, ottico o numerico, per i quali equivale a funzione di risposta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

largo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

largo largo [agg. Der. del lat. largus "che si estende in larghezza"] [ELT] Banda l.: in contrapp. a banda stretta, intervallo di frequenze relativ. ampio; a banda l. sono poi detti segnali ad ampio [...] spettro di frequenza e dispositivi atti ad amplificare, a manipolare, a irradiare, ecc. tali segnali: amplificatore, antenna a banda larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

iperderivata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperderivata iperderivata [Comp. di iper- e derivata] [ANM] Per una funzione f(x) della variabile reale x, definita in un intervallo (a, b) e ivi continua, in un punto x₀ di (a, b) è il limite del rapporto [...] [f(x₂)-f(x₁)]/(x₂-x₁) al tendere di x₁ e x₂, anch'essi in (a, b), a x₀. Se esiste l'i. in x₀, esiste ivi anche la derivata ordinaria, che coincide con l'i., ma non è sempre vero il contrario; perché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

TRENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENO Corrado GUZZANTI . Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.). Circolazione [...] che così facendo: a) il distanziamento massimo fra i treni a regime è superiore allo spazio d'arresto di una quantità (intervallo di segnalamento) che è tanto più piccola quanto più grande è il numero di segnali di velocità inseriti fra i segnali d ... Leggi Tutto
TAGS: INSTRADAMENTO – LOCOMOTIVA – BINARIO – RELÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENO (4)
Mostra Tutti

GADDA, Carlo Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GADDA, Carlo Emilio (App. II,1, p. 1012) Alessandra Briganti Scrittore, morto a Roma il 21 maggio 1973. Dopo l'intervallo di Il primo libro delle Favole (1952), ricco di umori satirici tradotti in forma [...] di apologhi, con Le novelle dal Ducato in fiamme (1953) e successivamente con I racconti-Accoppiamenti giudiziosi (1963, in cui vengono ripubblicati anche i racconti di Novelle dal Ducato in fiamme), G. ... Leggi Tutto
TAGS: FASCISMO – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

isoallobara

Enciclopedia on line

In meteorologia, la linea luogo dei punti della superficie terrestre, oppure a quota prefissata, nei quali si è manifestata, in un dato intervallo di tempo (di solito le 24 ore), la stessa variazione di [...] terrestre, oppure a quota prefissata, nei quali si sono avute le medesime variazioni di temperatura in un determinato intervallo di tempo (normalmente le 24 ore). isoallobaraLinea di isoamplitudine è la linea luogo dei punti della superficie ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – METEOROLOGIA – TEMPERATURA

Lagrange, teorema di (per una derivata)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, teorema di (per una derivata) Lagrange, teorema di (per una derivata) stabilisce che, se ƒ(x) è una funzione continua in un intervallo [a, b] e derivabile nell’intervallo aperto (a, b), esiste [...] si può dedurre considerando la funzione Il teorema si generalizza a derivate di ordine superiore (→ Lagrange, resto di). Con riferimento all’intervallo [x, x + h], il teorema si scrive nella forma ƒ(x + h) = ƒ(x) + h ƒ′′(x + θh), con 0 < ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DEFINITO – TEOREMA DI CAUCHY – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO APERTO – DERIVABILE

Fourier, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, integrale di Fourier, integrale di in analisi, particolare integrale doppio ottenuto come limite di una serie di Fourier estesa a un intervallo limitato, facendo tendere i suoi estremi all’infinito. [...] Se ƒ(x) è una funzione generalmente continua, non periodica, definita su un intervallo limitato (o anche su tutto l’asse reale, purché ivi sommabile) essa è rappresentabile tramite il valore principale di Cauchy di: o anche che, sotto opportune ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – INTEGRALE DOPPIO – SERIE DI FOURIER – MEDIA ARITMETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 363
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali