biomassa
biomassa [Comp. di bio- e massa] [BFS] La massa delle sostanze biologiche prodotte oppure utilizzate in un dato luogo e in un dato intervallo di tempo da un sistema biologico. ...
Leggi Tutto
microemulsioni
Simone Gelosa
Sistemi liquidi dispersi che si differenziano dalle emulsioni poiché le dimensioni delle particelle coinvolte sono decisamente più piccole, variabili nell’intervallo 1 nm÷1 [...] μm. Dal punto di vista termodinamico sono molto stabili e si presentano come una fase limpida. Le microemulsioni sono costituite da una fase acquosa e una oleosa con l’aggiunta di un agente surfattante ...
Leggi Tutto
subentrante In medicina, di fenomeno morboso accessionale che compare reiteratamente e a distanza ravvicinata, così che a un episodio ne succede un altro a breve intervallo o prima ancora che questo sia [...] completamente risolto ...
Leggi Tutto
Stone-Weierstrass, teorema di
Stone-Weierstrass, teorema di generalizzazione del teorema di approssimazione polinomiale di → Weierstrass: invece di considerare una funzione continua in un intervallo [...] chiuso dei reali [a, b], Stone considera un arbitrario spazio di Hausdorff compatto e invece di considerare l’approssimazione con una successione di polinomi, considera gli elementi di una più generale ...
Leggi Tutto
Lagrange, teorema di (per un integrale definito)
Lagrange, teorema di (per un integrale definito) in analisi, stabilisce che per una funzione ƒ(x) continua in un intervallo [a, b], esiste (almeno) un [...] ƒ(x) = x−1/3 ha integrale nullo in [−1, 1] perché la funzione è dispari (e quindi le due aree con segno, sottese negli intervalli [−1, 0) e (0, +1], sono uguali in valore assoluto, ma si annullano perché di segno opposto), ma non si annulla mai. ...
Leggi Tutto
In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] le sue proprietà chimiche essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti di una m. sono o praticamente inesistenti o di natura piuttosto labile (per es., la solvatazione delle molecole ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] che va da P (t) a P (t′) e per componenti secondo gli assi i rapporti
si dice velocità vettoriale media del punto nell'intervallo di tempo (t, t′). Se, tenuto fisso l'istante t, si fa tendere t′ ad esso, codesta velocità media tende al vettore
che si ...
Leggi Tutto
numero casuale
numero casuale in probabilità e statistica, uno dei possibili valori di una variabile aleatoria. Generalmente, si cerca un numero casuale all’interno di un determinato intervallo e dopo [...] , essere utilizzato per generare numeri casuali a due cifre.
Il problema generale di generare a caso un numero compreso nell’intervallo [0, 1) e avente un prefissato numero k di cifre decimali può essere risolto estraendo in modo indipendente l’una ...
Leggi Tutto
funzione, annullamento di una
funzione, annullamento di una in analisi, se ƒ: (a, b) → R è una funzione differenziabile infinite volte definita su un intervallo reale (a, b) e se x0 ∈ (a, b), allora [...] si definisce l’ordine di annullamento (o ordine di svanimento) di ƒ in x0 come il minimo intero k per cui la derivata k-esima ƒ (k)(x0) calcolata in x0 è diversa da zero (dove si pone per definizione ƒ ...
Leggi Tutto
giallo
giallo [Der. del lat. galbus] [OTT] Uno dei sette colori fondamentali, il terzo, fra l'aranciato e il verde; convenz., a esso corrisponde l'intervallo di lunghezze d'onda 580÷570 nm. ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.