Nucleo atomico instabile, in cui uno o più nucleoni sono sostituiti da altrettanti iperoni. Gli i. sono prodotti in alcune reazioni nucleari e, dopo un intervallo di tempo dell’ordine della vita media [...] degli iperoni, decadono in nuclei normali e mesoni. Per es., un i. può formarsi nella collisione di un mesone K– con un nucleo, nella quale il K– viene catturato da un protone del nucleo che si trasforma ...
Leggi Tutto
Cavalieri-Simpson, metodo di
Cavalieri-Simpson, metodo di metodo numerico di approssimazione (→ Cavalieri Simpson, approssimazione di) dell’integrale definito
di una funzione ƒ(x) continua in un intervallo [...] [a, b] dell’asse reale. Tale metodo consiste nel suddividere l’intervallo di integrazione in sottointervalli uguali e nell’approssimare l’andamento della funzione in ciascun sottointervallo con opportuni segmenti parabolici. Il risultato finale si ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] di misura usate, da frazioni di Hz fino a quelle della più alta gamma ultrasonora e in un vasto intervallo di temperatura. Le costanti di propagazione, ovvero velocità e assorbimento, sono infatti legate alle proprietà elastiche e dissipative del ...
Leggi Tutto
confidenza
confidenza termine usato in statistica come sinonimo di «fiducia». Indica la probabilità (e quindi il grado di fiducia) che la stima di un parametro sulla base di un campione (per esempio, [...] 1 − α (con 0 < α < 1), detto livello o fascia di confidenza (per esempio 1 − α = 95%), l’intervallo di confidenza è l’intervallo [θ1, θ2] all’interno del quale si trova, con probabilità 1 − α, il valore del parametro θ da stimare: p(θ1, ≤ θ ...
Leggi Tutto
ematocrito
Anita Greco
Francesco Botrè
Percentuale in volume della parte corpuscolata del sangue, separata dal plasma. Il suo valore normale si situa in un intervallo compreso tra il 42 e il 52% negli [...] uomini, mentre è generalmente più basso (dal 35 al 47%) nelle donne. La misura dell’ematocrito, oggi eseguita prevalentemente mediante analizzatori ematologici automatizzati, è particolarmente utile nella ...
Leggi Tutto
costante 2
costante2 [agg. Der. del part. pres. constans -antis del lat. constare "star fermo"] [ANM] Funzione c.: quella che si mantiene di valore invariato in tutto un intervallo della variabile indipendente. [...] ◆ [ANM] Funzione c. a tratti: funzione costante su ogni elemento di una opportuna partizione numerabile del suo intervallo di definizione: v. misura e integrazione: IV 3 f. ...
Leggi Tutto
Simpson, formula di
Simpson, formula di o di Cavalieri-Simpson, formula per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzione ƒ(x) in un intervallo [a, b] dell’asse reale dove essa è definita [...] e continua:
(→ Cavalieri, Simpson, metodo di; → Cavalieri, Simpson, approssimazione di) ...
Leggi Tutto
Umanista e diplomatico (Vicenza 1365 circa - ivi 1441). Fu nella cancelleria di Antonio della Scala, poi in quella dei Visconti (1398-1404), infine, con qualche intervallo, nella Curia romana segretario, [...] scrittore apostolico, notaro, abbreviatore (1407-35): in tale ufficio seguì le fortunose vicende dei varî papi al tempo del Concilio di Costanza. Lasciò oltre a lettere e orazioni, un'invettiva contro ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] agli Ottanta, ha dimostrato la sua versatilità dirigendo film appartenenti a generi diversi, anche se ha raggiunto l'apice del suo stile anarchico e innovativo realizzando, per la casa di produzione Hammer, ...
Leggi Tutto
misure di fuzziness
Settimio Termini
Sia ℒ(X) l’insieme di tutti gli insiemi fuzzy f:X→I dove X è un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Introduciamo adesso nell’intervallo [...] I=[0,1] la relazione di ordine parziale ≤′ definita, per ogni x, y∈I, come
x ≤′ y ⇔ x ≤ y ≤ 1/2 o x ≥ y ≥ 1/2.
Questa relazione può essere estesa, punto per punto, a ℒ(X) come segue: per ogni f g,∈ℒ(X),
f ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.