CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] 1572, sia perché entrambe si dovevano trovare nell'ottava sfera, sia perché tra le due apparizioni era trascorso un intervallo di tempo pari alla durata della vita di Cristo; pertanto la nuova apparizione sarebbe dovuta essere annunziatrice di rovina ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] della professione per l’intero ventennio seguente.
Il théâtre des Italiens lo scritturò per i successivi tre anni, ma in quell’intervallo di tempo cantò anche alla Scala di Milano (1840, Mosè di Rossini) e in Belgio (1841, La sonnambula di Bellini ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] in aggetto d'intorno a un braccio, facendo ricorrervi l'istesso cornicione massiccio, rimasto interrotto per quanto porta l'intervallo di fronte dalle due parti tra la loggia e ciascun dei detti risalti ("avant-corps"), sull'esempio delle graziose ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] la similarità del contagio con la malaria in termini di stagioni, località favorevoli, modi di estensione e periodi d’intervallo di diverse settimane fra casi primari e secondari d’infezione, che li indussero a pensare a un ospite intermedio ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] una visita pastorale della diocesi, continuata nel giugno-agosto 1520, ma poi condotta a termine dal suo vicario. Nell’intervallo fra le due sessioni, a partire dal 21 settembre 1519, aveva effettuato una seconda missione presso gli svizzeri in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] alla datazione delle sue opere sono sorti alcuni problemi dovuti, soprattutto per quanto concerne la Nautica mediterranea, all'intervallo intercorso fra la stesura e la pubblicazione dello scritto. Il C. compose comunque il Proteo prima del 1595 ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] ibid. 1767); una sinfonia in re maggiore in manoscritto e la cantata IlSogno. Le due raccolte di sonate apparse con un intervallo di 25 anni presentano nella loro tematica una grande differenza di stile. Nella prima raccolta la melodia si fa ricca di ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] di competizione scientifica e professionale, per cui tutte le fonti considerano la presenza del C. su questa cattedra uno sgradevole intervallo nella continuità di stile e di metodo rappresentata dal Turamini e dal Di Paolo.
In ogni caso, il C ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] , ma nel complesso la Biblioteca Marciana attende ancora un vero catalogo del fondo antico dei suoi manoscritti greci.
Nell'intervallo tra la stampa del primo e quella del secondo volume dei cataloghi il B. trascrisse e tradusse in latino alcuni ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] imperiali ottennero di poter ripiegare indisturbate su Ravenna. Nell'agosto del 602 Gregorio Magno, per la prima volta dopo un intervallo di circa quattro anni, si lamentava nuovamente di ciò che era costretto a soffrire "in mezzo alle spade dei ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.