CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] ; il fatto che essi percepissero la medesima somma, 161 lire, non pare attestare una commissione d'importanza.
L'intervallo d'un quinquennio ci porta ad altro clima artistico, pienamente barocco: quello guariniano. Del 1682 è infatti un pagamento ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] , infatti, rappresentata la prima volta al Teatro S. Samuele di Venezia il 7 febbr. 1756 con musica di D. Fischietti.
L'intervallo esistente tra i due gruppi di opere ha indotto alcuni autori - fra i quali anche il Della Corte - a ritenere valida la ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] mano meno dura. Lamentò anche l’eccessivo peso fiscale: «Per l’amor di Dio, signore, fate in modo che trascorra un intervallo fra una gabella e l’altra, siate moderato nell’esigere la corvée, fate risollevare dagli oneri il regno già stremato, che ai ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] che definiva il B. "come il vino di Cipro che quanto più invecchia tanto più si rinforza e migliora".
In un lungo intervallo di dieci anni il B. compì poi viaggi per tutto il mondo, dall'America all'Inghilterra. A Parigi, intorno al 1859, suscitò ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] anni di vita della tipografia e confermava il giudizio negativo già espresso tre anni innanzi.
Nel 1932, in un intervallo tra le due fatiche maggiori, aveva pubblicato per Mondadori un volume divulgativo: L'attentato di Orsini: 1858.Successivamente ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] .
Egli stesso doveva sentirsi chiaramente insoddisfatto se nel 1660 indirizzava a Madama Reale ben tre successivi memoriali, a breve intervallo l’uno dall’altro. In essi, con un tono quasi querulo, elencava le ingiustizie subite: la mancata nomina a ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] da potenza.
Al suo trattato del 1642, che comprendeva logica, metafisica e filosofia naturale, il B. fece seguire dopo un intervallo di circa venti anni un altro scritto rispondente allo stesso proposito: la prima parte di un'opera dal titolo Totius ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] sostentatrice e il peso dell'aereo, essendo il moto delle ali di tipo non uniforme; confrontando invece, durante l'intervallo di tempo corrispondente all'azione attiva delle ali, i lavori del peso e della forza sostenitrice, si ricavava per tale ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] , il C. rappresentò nella primavera la tragedia lirica in 3 atti Cleopatra, ultima sua composizione della quale si abbia notizia.
Dopo un intervallo di più di dieci anni, dei quali non si conosce nulla, il C. morì a Milano il 2 luglio 1853.
Fonti e ...
Leggi Tutto
COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese)
Massimo Ceresa
Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] a procurare la carta, e C. provvede alla stampa del volume, mentre il ricavato verrà diviso a metà. Dopo un certo intervallo, dal 1525 al 1532, anni nei quali si attenua anche l'attività dell'officina rivale dei Cartolari, C. ricompare nel 1532 ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.