PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] non si sa quando ciò sia avvenuto di preciso, nell’arco temporale fra il 1410 e il 1423 (filza XXIV, n. 77). Questo intervallo può forse essere ridotto e fissato tra il 1420 e il 1423, poiché negli atti del consorzio di Porta Stiera Pietro è indicato ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] Argentina di Roma. D’Annunzio la seguì da vicino e le indirizzò una lunga lettera (letta da Niccodemi, dal proscenio, nell’intervallo tra due atti) sulla passione e il sacrificio della «rinata Mila dal collo di cigno». Vergani, che era già stata Mila ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] Martinelli di interrompere la recita, che quasi dall'inizio aveva suscitato nella platea rumorose disapprovazioni, quindi, durante l'intervallo, si presentò di persona alla ribalta per dire, piangendo: "non chiedo i vostri lauri, ma chiedo il vostro ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] fusione del pezzo, mentre l'ideazione complessiva del bacino sia opera del più noto artista padovano, allievo certo del Tatti.
Nell'intervallo di tempo tra l'impresa padovana e i lavori per il battistero marciano, come pure dopo di questo, le fonti ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] importante anche la sezione La morte, con i presentimenti che affiorano in El pergoleto e La casa. Al lavoro poetico intervallò il racconto in prosa, tra percorsi triestini, ricordi infantili, ritratti di persone e animali, che pubblicò solo in parte ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] officine Galileo, quale concessionario dei suoi brevetti e progettista di nuovi strumenti. Il periodo bellico lo vide quindi intervallare studi e invenzioni a scopo militare con altrettanti a uso esclusivamente civile. La sua attenzione si rivolse in ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] le sue polemiche dalle colonne delle Novelle letterarie fiorentine. Il B. resse il convento d'Iseo fino al 1762 e, dopo un intervallo, vi fu di nuovo guardiano dal 1765 al 1767; nel 1771 passò con il medesimo ufficio a Cologne per tornare l'anno ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] F. continuò da solo la sua professione fino al 1606, epoca in cui si riavvicinò al Gobetto.
Del periodo di intervallo tra le due collaborazioni col Gobetto sono sopravvissute almeno sette edizioni, tra le quali ricordiamo due opere di Muzio Pansa (le ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] e contemporanea con i numeri 688, 689, 690, oggi dispersi). A partire dal 1917, e fino al 1927, la M. intervallò l’attività romana con lunghi soggiorni a Castelgandolfo, dove aveva fatto costruire una piccola fornace per la cottura dei suoi lavori ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] in facoltadi, e forze proporzionate; vi sia tra il potere del principe ed il vassallo disuguaglianza infinita e vasto intervallo), né il consenso alla promozione di una fresca borghesia di toga: sicché egli consigliava il principe ad esser "cautelato ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.