COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] ad attribuire al delitto del Franceschini le attenuanti del delitto d'onore consisteva nella mancanza della fragranza, cioè nel lungo intervallo di tempo trascorso fra la scoperta dei due "amanti" a Castelnuovo e l'uccisione della C., e inoltre nel ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] sgominato completamente la banda di Scarola a Chiaromonte (Cortese, 1927, I, p. 57).
L’azione nelle province si intervallò con altri incarichi nella capitale o per l’organizzazione dei reggimenti, in occasione della ripresa della guerra europea, nel ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] la corrispondente traduzione italiana di Lorenzo Gozzi) e dedicando l'opera al gentiluomo veneziano G. B. Bernardo. Nell'intervallo fra le due edizioni, alcune lettere del C. a personaggi fiorentini dell'entourage del granduca Francesco attestano una ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] , essendo il periodo dell'oratione": pp. 134 s.), si possono comprendere la concezione dell'armonia non più intesa d'intervallo, come nell'epoca rinascimentale, ma, all'opposto, cordale, il trapasso del contrappunto modale al contrappunto tonale e il ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Scalero trascorse un periodo di due anni in Italia (1933-35) prima di essere reintegrato nell’incarico. A questo intervallo corrisponde la pubblicazione di quattro articoli nel quotidiano Il Popolo di Roma, tra gennaio e maggio 1935, dedicati a Bach ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] . La dedizione a queste funzioni rappresentò il carattere distintivo del suo talento amministrativo con qualche brevissimo intervallo dedicato a funzioni di rappresentanza diplomatica estemporanea.
Il 28 maggio 1610 insieme ad Andrea Gussoni fu ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] (teatro Stabile di Firenze, 16 marzo 1962) le apparizioni sul palcoscenico si interruppero per riprendere sei anni dopo; l'intervallo fu colmato da una serie di lavori televisivi che andarono dalla trasposizione della sua ultima fatica (3 maggio 1963 ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] 1785 il posto di primo modellatore. Dopo la scomparsa del fratello, ne assunse la direzione fino alla morte, tranne un breve intervallo quando venne affidata a S. Scheppers.
Filippo morì a Madrid il 2 sett. 1803.
Sotto la guida dei due fratelli la ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] designato Lanfredino Lanfredini.
Pazzi morì a Firenze il 9 aprile 1513 e fu sepolto in Duomo quattro giorni dopo. Questo intervallo piuttosto insolito fece nascere il sospetto di morte per avvelenamento (Pitti, 2007, p. 118).
Pazzi fu anche uomo di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] , dopo anni di successi in teatro e qualche rara incursione nel cinema, la popolarità presso il grande pubblico.
Nel 1969, dopo un intervallo di circa sei anni, tornò alle scene in un testo di Lina Wertmüller, Il conto torna anche se due più due non ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.