GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] . Croce in Fossabanda, e un'Ultima Cena nella chiesa di S. Maria Assunta a Fabbrica di Peccioli (Contini, 1992).
L'intervallo toscano terminò sicuramente nel 1618, in quanto nell'ottobre di quell'anno il G. risulta di nuovo presente nella lista delle ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] soprattutto per le sue favole: nel 1824 U. Foscolo lo giudicò "the only fabulist entitled to be ranked longo proximus intervallo next to Lafontaine". Non è ben chiaro quando cominciasse a praticare questo genere; è certo che non sbocciò "poeta lirico ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] si trovava ancora nell'aprile 1633 (Jacobilli, 1646, p. 82). Nel maggio 1634 fece ritorno a Norcia, trascorrendo quindi un breve intervallo al governo di Trevi. Poco dopo, secondo il racconto del figlio, fu menomato da un colpo di apoplessia che lo ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] ’egli praticava regolarmente quand’era cantore a Graz e a Monaco. Nelle prime righe del trattato l’autore giustificò l’ampio intervallo di tempo intercorso tra le due parti (trent’anni) con un commento che Costanzo Porta avrebbe fatto intorno al 1595 ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] che fosse stata avvelenata da Galeazzo Maria, il quale desiderava entrare in possesso di Cremona: il Corio scrive che il duca, "senza intervallo di tempo, in suo nome mandò a fornire la città" (c. 414): una voce a cui diede una apparenza di verità il ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] dopoguerra, quel desiderio di affrancarsi dal realismo verista che aveva dominato dall’inizio del secolo, specie nell’intervallo tra le due guerre. Del melodramma verdiano offrì interpretazioni intense ma sobrie, Azucena nel Trovatore, Eboli nel ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] 'età riportata dal Cimaglia, che collocherebbe al 1799 la data di morte, sembra poco verosimile, in quanto sancirebbe un intervallo di ben ventuno anni fra l'ultimo tomo di commedie pubblicato (1778) e la scomparsa dell'autore: un periodo francamente ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Antonio, e almeno due figlie, Aurelia (per la quale egli il 16 sett. 1475, da Perugia - dove evidentemente s'era portato nell'intervallo tra due anni accademici pisani - fece la promessa di dote) e Ludovica (per la quale la promessa ha la data del 21 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] nella piazzaforte lombarda ché, il 26 genn. 1623, il Senato l'invia come governatore a Zara.
Qui rimane - con un intervallo di circa quattro mesi di licenza per ragioni di salute che trascorre tra Venezia e Padova - sino, al massimo, alla metà ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di questo infesto, rovinoso torrente".
Fuor di metafora il C. chiede il rispetto della lega con Venezia: "senza intervallo, indugio o dimora... in conformità... dell'accordato e dell'alleanza giurata", il grosso delle "forze" francesi penetri ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.